15
        
        
          INFORM • AZIONI
        
        
          
            I dati del progetto nato con l’obiet-
          
        
        
          
            tivo di creare opportunità di lavoro
          
        
        
          
            per persone a rischio di esclusione
          
        
        
          
            sociale e garantire supporto alle fa-
          
        
        
          
            miglie.
          
        
        
          
            
              Di Redazione
            
          
        
        
          
            I
          
        
        
          l progetto
        
        
          
            “Le Cittadelle”
          
        
        
          è un
        
        
          intervento presentato a seguito
        
        
          della pubblicazione dell’Avviso
        
        
          emanato dalla
        
        
          
            Fondazione Cas-
          
        
        
          
            sa di Risparmio di Ascoli Piceno
          
        
        
          nel
        
        
          2014 e valutato dalla stessa meritevole
        
        
          di sostegno.
        
        
          “
        
        
          L’idea è quella di
        
        
          rafforzare la rete com-
        
        
          posta da strutture
        
        
          riabilitative, volontari
        
        
          e famiglie per superare
        
        
          il pregiudizio sulle
        
        
          persone con disagio
        
        
          psichico.
        
        
          ”
        
        
          L’obiettivo dell’iniziativa, promossa
        
        
          dalle Associazioni
        
        
          
            Insieme con Voi
          
        
        
          e
        
        
          
            Diversamente Onlus
          
        
        
          , è quello di
        
        
          creare opportunità di lavoro per per-
        
        
          sone a rischio di esclusione sociale
        
        
          e garantire supporto alle famiglie. La
        
        
          
            Cooperativa Officina 1981
          
        
        
          , che ha
        
        
          ospitato i ragazzi del progetto, l’
        
        
          
            Asur
          
        
        
          
            Marche
          
        
        
          , il
        
        
          
            Dipartimento di Salute
          
        
        
          
            Mentale – Area 5
          
        
        
          e
        
        
          
            l’Ambito territo-
          
        
        
          
            riale sociale numero 21
          
        
        
          sono i partner
        
        
          che hanno contribuito attivamente allo
        
        
          sviluppo del progetto. Le attività sono
        
        
          iniziate il
        
        
          
            14 maggio 2015
          
        
        
          , con una
        
        
          programmazione di
        
        
          
            10
          
        
        
          ore settimanali,
        
        
          e nel corso del 2016
        
        
          
            “Occupiamoci!
          
        
        
          
            Le cittadelle del lavoro solidale”
          
        
        
          ha
        
        
          coinvolto
        
        
          
            18 ragazzi
          
        
        
          che si sono alter-
        
        
          nati lavorando all’interno della
        
        
          
            Fattoria
          
        
        
          
            Biosociale Ama Terra
          
        
        
          e nelle serre di
        
        
          Officina1981, la quale ha garantito loro
        
        
          un contratto a tempo determinato del-
        
        
          la durata di tre mesi. Durante le attività
        
        
          agricole nella Fattoria Biosociale, i ra-
        
        
          gazzi dell’Associazione Insieme con Voi
        
        
          hanno collaborato alla
        
        
          
            raccolta degli
          
        
        
          
            ortaggi invernali
          
        
        
          ed ai relativi
        
        
          
            lavori
          
        
        
          
            colturali
          
        
        
          . Nello specifico, da maggio
        
        
          hanno partecipato alla realizzazione
        
        
          dell’orto estivo per la coltivazione di
        
        
          pomodori e la piantumazione di tutte
        
        
          le altre specie estive, da giugno hanno
        
        
          partecipato alle raccolte degli ortaggi
        
        
          estivi ed alle sarchiature sulle file col-
        
        
          tivate, infine da ottobre fino a metà di-
        
        
          cembre hanno collaborato con gli ospiti
        
        
          di
        
        
          
            Casa Ama
          
        
        
          , Comunità Terapeutica
        
        
          più grande della Cooperativa Socia-
        
        
          le Ama Aquilone, nei lavori colturali in
        
        
          campo quali sarchiature, concimazioni
        
        
          e raccolta dei prodotti dell’orto. Duran-
        
        
          te i primi mesi autunnali molti sono stati
        
        
          i prodotti, commercializzati a marchio
        
        
          “Le Cittadelle”, realizzati all’interno dei
        
        
          laboratori per i trasformati di Casa Ama
        
        
          che hanno interessato due tipologie di
        
        
          produzione: la
        
        
          
            passata di pomodoro
          
        
        
          e la
        
        
          
            confettura di mele e mosto
          
        
        
          . Le
        
        
          
            attività florovivaistiche
          
        
        
          nelle Serre di
        
        
          Officina 1981, invece, si svolgono il
        
        
          martedì ad
        
        
          
            Appignano del Tronto
          
        
        
          e
        
        
          prevedono
        
        
          
            la cura e la coltivazione
          
        
        
          
            di piante in vaso
          
        
        
          , annuali e perenni, di
        
        
          tipo ornamentale, officinale ed aroma-
        
        
          tico. Grazie a questo progetto, inoltre,
        
        
          i ragazzi hanno imparato le modalità di
        
        
          funzionamento delle serre, fondamen-
        
        
          tali per il controllo della ventilazione e
        
        
          dell’umidità dell’ambiente. La buona ri-
        
        
          uscita del progetto sta nella continuità
        
        
          della collaborazione tra i partner:
        
        
          
            Insie-
          
        
        
          
            me con Voi Onlus
          
        
        
          (soggetto capofila
        
        
          del progetto),
        
        
          
            Asur Marche
          
        
        
          ,
        
        
          
            Istituto
          
        
        
          
            Tecnico Agrario
          
        
        
          di
        
        
          
            Ascoli Piceno
          
        
        
          e
        
        
          l’
        
        
          
            Ambito Territoriale Sociale n.21
          
        
        
          .
        
        
          Ma quello che le immagini racconta-
        
        
          no sono i sorrisi, la cooperazione e le
        
        
          esperienze comuni che si trasformano
        
        
          in relazioni. Raccontano di semplici
        
        
          gesti che arricchiscono la nostra com-
        
        
          pagnia di competenze e tenerezza. La
        
        
          confettura di mele Cotogne è parte del
        
        
          percorso formativo svolto all’interno del
        
        
          progetto ed è un prodotto a marchio
        
        
          “
        
        
          
            Le cittadelle – produzioni originali
          
        
        
          ”.
        
        
          Occupiamoci!
        
        
          Le cittadelle del lavoro solidale