13
        
        
          VITE STRAORDINARIE
        
        
          
            A cinquant’anni dalla scomparsa, l’avventura di un prete scomodo che non
          
        
        
          
            smette di interrogarci.
          
        
        
          
            
              Di Eraldo Affinati
            
          
        
        
          
            S
          
        
        
          ul priore di
        
        
          
            Barbiana
          
        
        
          ne abbiamo ascoltate tante in questi anni e altre di
        
        
          sicuro ne verranno dette in futuro perché quelli come lui non scompaiono
        
        
          facilmente andandosene via per sempre […]. È proprio questa la novità: il
        
        
          prete spunta all’improvviso a
        
        
          
            Sant’Andrea
          
        
        
          , inviato quasi per punizione
        
        
          dalla diocesi in quel desolato borgo montano dell’Appennino meno ridente, e inter-
        
        
          rompe per pochi attimi i lavori delle famiglie impegnate a zappare la terra, racco-
        
        
          gliere il grano, sistemare i covoni. La continua alacrità del villaggio non conosce
        
        
          soste. Bisogna andare a prendere l’acqua alla fonte, sbucciare le castagne, cuoce-
        
        
          re la polenta. Se avanza tempo, la sera i vecchi giocano a carte davanti al fuoco del
        
        
          camino mentre le mamme rammendano i calzini. Tutt’al più qualcuno può leggere
        
        
          ad alta voce
        
        
          
            “L’Unità”
          
        
        
          commentando le notizie del giorno. E i bambini? Giocano
        
        
          con la fionda. Uccidono le bisce. Oppure vanno giù al fosso o a far dighe.
        
        
          
            Don
          
        
        
          
            Milani
          
        
        
          compie una rivoluzione in questo piccolo mondo. Invece di stilare progetti,
        
        
          si rimbocca le maniche e cerca di tamponare la ferita interiore che ha visto. È la sua
        
        
          prima vera scoperta, quasi l’essenza del cristianesimo. Una voce sembra bisbiglia-
        
        
          re nel nostro orecchio: non perdere altro tempo, muoviti con le risorse di cui dispo-
        
        
          ni, lascia a terra il bagaglio, fatti avanti come sei, non come potresti essere.
        
        
          […] Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall’
        
        
          
            Afghanistan
          
        
        
          , dalla
        
        
          
            Nigeria
          
        
        
          , dal mondo
        
        
          slavo. Hanno alle spalle detriti, macerie e relitti, eppure quando ridono sembrano
        
        
          aver dimenticato tutto. L’esempio di Barbiana torna a imporsi in chiave multicultu-
        
        
          rale per favorire una vera integrazione, che dovrebbe combattere anche la fragilità
        
        
          degli adolescenti italiani spesso inebriati dai miti del successo, della bellezza e
        
        
          della sanità.
        
        
          “
        
        
          Del resto la presenza dei giovani
        
        
          migranti rende ancora più incandescente
        
        
          la grande questione sollevata dal priore
        
        
          con radicalità ben superiore alla semplice pro-
        
        
          messa politica: l’uguaglianza delle
        
        
          posizioni di partenza.
        
        
          ”
        
        
          Soltanto se non smetteremo di sentire come una spina dolorosa questo problema
        
        
          irrisolto potremo dire a noi stessi di non aver tradito lo spirito di Don Milani.
        
        
          
            L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani
          
        
        
          , Mondadori
        
        
          Per gentile concessione dell’autore.
        
        
          Don Lorenzo Milani:
        
        
          alterità, educazione, incontro