16
        
        
          
            Il progetto “I cento cammini”, pre-
          
        
        
          
            sentato presso lo spazio Lab della
          
        
        
          
            Bottega del Terzo Settore, è realiz-
          
        
        
          
            zato dalla Cooperativa Sociale Ama
          
        
        
          
            Aquilone insieme alla Fondazione
          
        
        
          
            Cassa di Risparmio di Ascoli Pice-
          
        
        
          
            no, che ha investito nell’iniziativa,
          
        
        
          
            già a partire dal 2015, e continua a
          
        
        
          
            supportarla anche con il Piano plu-
          
        
        
          
            riennale 2017 – 2019. Fra gli obiettivi
          
        
        
          
            un bando, dedicato alle Startup, per
          
        
        
          
            promuovere l’imprenditorialità nel
          
        
        
          
            Piceno.
          
        
        
          
            
              Di Redazione
            
          
        
        
          
            S
          
        
        
          ostegno al reddito per le perso-
        
        
          ne e le famiglie più fragili e a ri-
        
        
          schio povertà, assistenza fi-
        
        
          nanziaria e legale, cure sanita-
        
        
          rie specialistiche, orientamento al lavo-
        
        
          ro e sostegno all’inserimento lavorativo,
        
        
          supporto allo sviluppo di creazione
        
        
          d’impresa ed un concorso di idee per
        
        
          promuovere iniziative imprenditoriali in-
        
        
          novative e ricollocamento lavorativo.
        
        
          Per capire gli effetti del progetto basta
        
        
          guardare i dati della prima edizione:
        
        
          
            323
          
        
        
          persone in condizione di forte disa-
        
        
          gio socio-economico supportate degli
        
        
          operatori del Polo Solidale, coinvolti
        
        
          “grandi e bambini” dai
        
        
          
            64 ai 3 anni
          
        
        
          .
        
        
          Medici e consulenti solidali ed una
        
        
          
            Rete tra Enti
          
        
        
          che si occupano di welfa-
        
        
          re coesa e costituita da
        
        
          
            oltre 20
          
        
        
          
            partner
          
        
        
          . Un bilancio positivo per i cen-
        
        
          to cammini, il progetto nato con l’obiet-
        
        
          tivo di rimettere al centro delle politiche
        
        
          di accoglienza e solidarietà l’articolo 3
        
        
          della Costituzione
        
        
          
            “Tutti i cittadini
          
        
        
          
            hanno pari dignità”,
          
        
        
          che si esprime
        
        
          supportando le persone nel raggiungi-
        
        
          mento dell’autonomia economica.
        
        
          
            Ama Aquilone Cooperativa Sociale
          
        
        
          
            Onlus
          
        
        
          e
        
        
          
            Fondazione Cassa di Rispar-
          
        
        
          
            mio di Ascoli Piceno
          
        
        
          , insieme, danno
        
        
          ancora una volta un segnale concreto di
        
        
          sostegno a tutte quelle famiglie e quel-
        
        
          le persone che si trovano in difficoltà
        
        
          economica. Il progressivo aumento,
        
        
          nel corso dei due anni, del numero di
        
        
          richieste di accesso ai servizi del
        
        
          
            Polo
          
        
        
          
            Solidale
          
        
        
          , ha messo in evidenza lo stato
        
        
          di necessità generale a cui sempre più
        
        
          persone non riescono a fare fronte. Uno
        
        
          stato di necessità aggravato dalla con-
        
        
          comitanza di due eventi: il perdurare
        
        
          della crisi economica e gli eventi sismici
        
        
          che hanno colpito, nel 2016, il Piceno.
        
        
          La povertà è instabilità, ma anche fra-
        
        
          gilità di relazioni, precarietà lavorativa,
        
        
          insicurezza sociale, malattia e senso
        
        
          di inadeguatezza. I cento cammini so-
        
        
          stiene ancora una volta il territorio e
        
        
          le persone nel loro diritto ad una vita
        
        
          dignitosa, che passa proprio attraver-
        
        
          so la sicurezza lavorativa, economica
        
        
          e sanitaria. Il progetto, realizzato dalla
        
        
          
            Cooperativa
          
        
        
          insieme alla
        
        
          
            Fondazione
          
        
        
          ,
        
        
          che continua a supportarlo anche con
        
        
          il
        
        
          
            Piano pluriennale 2017/19
          
        
        
          con l’o-
        
        
          biettivo di garantire continuità all’inter-
        
        
          vento, poggia le sue basi su un servizio
        
        
          multidisciplinare di accoglienza nato
        
        
          con l’obiettivo della “presa in carico
        
        
          delle persone” ed è frutto dello sviluppo
        
        
          di una rete tra enti che si occupano di
        
        
          welfare e che hanno deciso di sviluppa-
        
        
          re coralmente percorsi e forme d’inter-
        
        
          vento sperimentali per il territorio.
        
        
          
            Nuovi ambiti d’intervento.
          
        
        
          I cento cammini potenzia le attività con
        
        
          un percorso dedicato allo sviluppo di
        
        
          progetti per la creazione d’impresa.
        
        
          Consulenza legale e fiscale, redazione
        
        
          di business plan, formazione profes-
        
        
          sionale in risposta alle esigenze di chi
        
        
          vorrebbe realizzare un progetto di pic-
        
        
          cola imprenditorialità, ma ha bisogno di
        
        
          essere sostenuto sul piano economico
        
        
          e guidato sul piano organizzativo. Ed
        
        
          inoltre un
        
        
          
            Concorso di Idee
          
        
        
          , messo in
        
        
          campo per la raccolta di progetti d’im-
        
        
          presa, aperto alla cittadinanza con par-
        
        
          ticolare riguardo alle persone con diffi-
        
        
          coltà socio-economiche.
        
        
          
            Nel 2018 verrà lanciato il bando de-
          
        
        
          
            dicato al concorso di idee per la
          
        
        
          
            creazione di una start up d’impresa
          
        
        
          .
        
        
          “Fulcro de i cento cammini è l’inseri-
        
        
          mento lavorativo anche come sostegno
        
        
          ad idee imprenditoriali. Il bando, che
        
        
          uscirà ad anno nuovo, avrà a disposi-
        
        
          zione un fondo economico dedicato
        
        
          a questa finalità”.
        
        
          
            Francesco Cicchi,
          
        
        
          
            fondatore e Presidente di Ama Aqui-
          
        
        
          
            lone,
          
        
        
          anticipa così il bando che verrà
        
        
          promosso dalla Cooperativa nel 2018.
        
        
          
            Il video racconto “I cento cammini”.
          
        
        
          G. ha moglie e figli a carico, non trova
        
        
          lavoro e sta per perdere la casa. M. è
        
        
          una mamma sola con un bimbo piccolo
        
        
          e vuole ricominciare. S. e L. fanno la-
        
        
          vori saltuari e non arrivano a fine mese.
        
        
          B. è vittima del gioco d’azzardo e non
        
        
          sa come uscirne.
        
        
          
            Storie difficili con
          
        
        
          
            un lieto fine comune fatto di “cento
          
        
        
          
            cammini”
          
        
        
          . Ha aperto la mattinata la
        
        
          proiezione del video
        
        
          
            “I cento cammi-
          
        
        
          
            ni”
          
        
        
          , realizzato in occasione del report
        
        
          della prima edizione. Ispirato a storie
        
        
          vere, è il racconto a più voci in cui ri-
        
        
          echeggia il messaggio di una speranza
        
        
          concreta ed universale: “ogni essere
        
        
          umano può compiere, ogni giorno, cen-
        
        
          to cammini”.
        
        
          
            Tutti i numeri della solidarietà.
          
        
        
          Tra
        
        
          
            marzo 2015 e dicembre 2016
          
        
        
          sono
        
        
          state
        
        
          
            323
          
        
        
          le persone che hanno chie-
        
        
          sto il supporto degli operatori del Polo
        
        
          Solidale i cento cammini. Di queste
        
        
          
            205
          
        
        
          sono maschi e
        
        
          
            118
          
        
        
          donne, l’età media è
        
        
          di
        
        
          
            40
          
        
        
          anni, la persona più giovane ha
        
        
          
            3
          
        
        
          anni, quella più anziana ne ha
        
        
          
            64
          
        
        
          . Il ser-
        
        
          vizio più richiesto è stato quello dell’o-
        
        
          rientamento al lavoro con
        
        
          
            275
          
        
        
          persone
        
        
          richiedenti, seguito poi dalle cure den-
        
        
          tarie specialistiche con
        
        
          
            97.
          
        
        
          
            20
          
        
        
          persone, fra cui alcune con figli pic-
        
        
          coli, si sono avvalse del servizio di sup-
        
        
          porto abitativo negli appartamenti della
        
        
          cooperativa Ama Aquilone dedicati al
        
        
          progetto. Numerosi i bambini al di sotto
        
        
          dei
        
        
          
            12
          
        
        
          anni che hanno usufruito di più
        
        
          servizi sociosanitari. Per
        
        
          
            78
          
        
        
          persone è
        
        
          stato attivato un tirocinio e/o una borsa
        
        
          lavoro, a
        
        
          
            40
          
        
        
          tra queste (circa il 51%) le
        
        
          aziende ospitanti hanno riconosciuto
        
        
          un’indennità ad integrazione di quella
        
        
          erogata dalla Cooperativa;
        
        
          
            27
          
        
        
          tra le
        
        
          
            78
          
        
        
          richiedenti (quasi il 35%) hanno ottenu-
        
        
          to un contratto di lavoro o di collabo-
        
        
          razione e
        
        
          
            17
          
        
        
          hanno svolto un corso di
        
        
          formazione gratuito. Rispetto al gioco
        
        
          d’azzardo, l’ambulatorio GAP – Gioco
        
        
          d’azzardo patologico, ha avuto in cura
        
        
          
            32
          
        
        
          persone, di cui
        
        
          
            24
          
        
        
          uomini e
        
        
          
            8
          
        
        
          donne,
        
        
          l’età media è di circa
        
        
          
            40
          
        
        
          anni e com-
        
        
          plessivamente gli incontri di sostegno
        
        
          individuale sono stati
        
        
          
            148
          
        
        
          .
        
        
          Molte persone si sono avvalse di più
        
        
          servizi contemporaneamente, un dato
        
        
          che evidenzia un diffuso stato di biso-
        
        
          gno, che sempre più persone non rie-
        
        
          scono a fronteggiare.
        
        
          I cento cammini, nei due anni di attività,
        
        
          ha coniugato l’approccio tradizionale
        
        
          di tipo assistenziale con un modello in-
        
        
          novativo finalizzato al conseguimento
        
        
          dell’autonomia socio-economica delle
        
        
          persone prese in carico dal personale
        
        
          del Polo Solidale. A fronte dei servizi
        
        
          gratuiti offerti è stato richiesto alle per-
        
        
          sone che si rivolgevano al servizio un
        
        
          impegno concreto, mirato alla realizza-
        
        
          zione di un percorso condiviso, fatto di
        
        
          orientamento e formazione ma soprat-
        
        
          tutto di una ricerca attiva del lavoro.
        
        
          Un approccio, che verrà consolidato,
        
        
          attraverso lo sviluppo di progetti per la
        
        
          creazione d’impresa, con l’intervento
        
        
          2017/19.
        
        
          Hanno presentato il progetto, presso
        
        
          lo spazio Lab della
        
        
          
            Bottega del Terzo
          
        
        
          
            Settore
          
        
        
          ,
        
        
          
            Francesco Cicchi
          
        
        
          , Presidente
        
        
          della Cooperativa Ama Aquilone,
        
        
          
            Pau-
          
        
        
          
            la Beatriz Amadio
          
        
        
          , Cooperativa Ama
        
        
          Aquilone,
        
        
          
            Suor Rosario Charo
          
        
        
          , Suore
        
        
          Oblate del Ss. Redentore e
        
        
          
            Don Gianni
          
        
        
          
            Croci
          
        
        
          , Caritas Diocesi San Benedetto
        
        
          del Tronto, Ripatransone-Montalto.
        
        
          Tutte le info su
        
        
        
          
            .
          
        
        
          Il servizio di
        
        
          
            Segretariato Sociale
          
        
        
          è
        
        
          presso il Polo Solidale “I cento cammi-
        
        
          ni”, a San Benedetto del Tronto, in via
        
        
          Pasubio n. 78.
        
        
          Una società solidale è
        
        
          una società solida
        
        
          INFORM • AZIONI