Il Monastero - Il restauro
di legno ricoperto d’argilla e la forma viene poi calata nella fossa di fusione dove le viene murata attorno fornace per la cottura prima dello stampo e poi per la gettata. Questo con- sente di non dover spostare la forma vuota rischiando sposta- menti nello stampo. Secondo la descrizione del monaco è sufficiente l’ali- mentazione frontale della fornace, ma nella maggioranza dei casi le fosse d’alimentazione sono 2, ai entrambi i capi del canale; in qualche caso tuttavia l’impianto presenta, come a Valledacqua, la forma a goccia (S. Vincenzo a Galliano, forna- ce carolingia (?) e S. Lorenzo al monte di Covignano, fornace 1 12 , in entrambi i casi considerate particolarmente antiche). Non è però da escludere che la fossa Us 361 che a livello basa- le incide la fornace 358, ad una quota superiore tagliasse anche la fossa della fornace 362 con funzione di tiraggio. La localizzazione delle fornaci è in genere in diretta rela- zione con la chiesa destinataria della campane, appena fuori o dentro la chiesa stessa, in base sia a criteri utilitaristici – le ope- razioni di fusione venivano condotte preferibilmente allo scuro per meglio controllare sulla base del colore la temperatura della colata – che con intento sacralizzante. La gettata infatti, alme- no a partire dal VII-VIII sec. veniva benedetta con un apposi- to esorcismo per liberare il metallo – materia infera e dunque satanica – e renderlo degno della funzione di signum basilicae 13 . La realizzazione stessa della gettata costituiva dunque una sorta di patto da stringere entro un luogo benedetto. Le operazioni però prevedevano la necessità di una ven- tilazione efficiente e venivano perciò spesso condotte prima della copertura del tetto. Nel caso di rifacimenti successivi di una chiesa è comune trovarle nello spazio intermedio tra l’im- pianto originale e l’ampliamento e riferirle all’esecuzione di quest’ultimo (si veda ad esempio Lonato 14 ). Nel caso di Valledacqua però, in mancanza di dati stratigrafici diretti e in rapporto ai reperti dell’ Us. 357, la fusione si potrebbe riferi- re, al secondo rifacimento ed essere quindi ancora esterna 146 sotto Rilievo delle fornaci per campane
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=