Il Monastero - Il restauro
proprietà Francesco Clerici detto Berrì, del fu Emidio nel 1887, in frazione Maggese contrada Valledacqua recentemen- te identificato, in base alle ricerche catastali condotte dall’ar- chitetto Alfredo Guidotti, in prossimità del fosso di Luco 5 . Quella che sembra un’accozzaglia di elementi disparati e mal descritti, erroneamente attribuiti dal Gabrielli “ad un unico vaso antico” – come egli sottolinea – corrisponde in realtà ad un curioso ibrido tra brocca e situla di cui resta un esemplare gemello perfettamente conservato a Boston. Ad un corpo di situla a spalla rigonfia sono aggiunti due attacchi di ansa mobile: uno con beccuccio fuso a protome di grifo che inghiotte una zampa di quadrupede, l’altro con figurina di giovane stante di forma classiche in posa policletea. Sul coper- chio, una figurina di pantera che blocca a terra con le zampe un volatile. Il vaso, versione ricercata ed esuberante di una classe di brocche a manico più semplice datata nel corso del IV sec. a.C., avrebbe avuto secondo alcuni autori uno scopo cultuale 6 che in questo caso si potrebbe eventualmente riferi- re proprio ai culti salutiferi legati alle acque termali. Anche dopo l’età romana d’altronde la denominazione della Plebs – la pieve, la circoscrizione diocesana – conserverà la specifica de Aquis 7 nome con cui era nota ancora alle soglie del rinascimento e sempre alle sorgenti termali, seppure ormai diversamente sfruttate, continuerà ad essere legata la notorietà della zona tra sette e ottocento 8 . I livelli basali Dagli strati precedenti all’impianto della prima fondazione rintracciata (Fase VII essenzialmente dall’US 264 identificata in corrispondenza dell’abside) vengono alcuni frammenti d’impasto di difficile attribuzione. I frammenti si riferiscono a un grosso contenitore da magazzino a pareti spesse (dolio), ad un vaso chiuso con brevissimo orlo squadrato, ad una grande olla a maniglie semicircolari e ad una scodella (?) molto profonda con maniglia sotto l’orlo. 142 sotto US 264 Frammento protostorico in impasto nerastro US 264 Dolio, frammenti US 273 Frammenti di orlo in impasto grossolano pagina precedente Situla in bronzo conservata al Boston Museum of fine Arts simile a quella rinvenuta nel territorio di Valledacqua (per genti- le concessione del Prof. Richard A. Grossmann)US 273 Frammenti di orlo in impasto grossolano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=