Il Monastero - Il restauro
quelle utilizzate per il vino cotto e ancora in uso 70 anni fa. Il complesso monastico si è conservato in buono stato fino al 1940, a questo periodo devono appartenere i pavimen- ti in graniglia del presbiterio e dell’abside. In seguito le già pessime condizioni statiche iniziarono ad aggravarsi, le strut- ture adiacenti vennero abbandonate e furono costruiti nuovi fabbricati a W della chiesa. Nel 1972, dopo il terremoto, la chiesa fu dichiarata ina- gibile. Negli anni ’80 ci furono alcuni interventi di consolida- mento che però non sono serviti a scongiurare il successivo abbandono. Il progetto di recupero del complesso abbaziale dell’Istituto Diocesano del Sostentamento del Clero ha per- messo di salvare dall’incuria più completa una tra le più inte- ressanti testimonianze del medioevo ascolano e, recuperare con lo scavo archeologico importanti informazioni sulla storia dell’sito e di parte del territorio montano dell’acquasantano. Si auspica che al presente lavoro faccia seguito lo studio dei reperti rinvenuti che potranno fornire un quadro cronolo- gico più preciso. Lo scavo archeologico è stato effettuato dalla ditta A.B.C. snc di Mara Miritello & C sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Nora Lucentini della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Lo scavo a mano è stato fatto con l’ausilio degli operai della ditta “Gaspari Gabriele”. In cantiere: Dott.ssa Mara Miritello, Geom. Giuseppe Vico Tavole Cad: Geom. Cinzia Maffei e Geom. Dante Caucci Foto: Archivio Fotografico Soprintendenza Archeologica delle Marche Arch. Alfredo Guidotti Tavole: Archivio Disegni Soprintendenza Archeologica delle Marche Note 1 G. C ONTA , Asculum II , Pisa 1975, pp. 113-160. Si veda inoltre il depo- sito archeologico comunale. M. C. P ROFUMO , I Goti nelle Marche, in La Necropoli Altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche , 1995 pp. 47-61 2 Archivio della Curia Vescovile di Ascoli, Visite Pastorali, P. Marana, Cartella n. 18, 1736-1745, cc 214-215 3 L. D ECHERCHI , Le vicende architettoniche e il rilievo , nel volume. 4 N. C UOMO DI C APRIO , Proposta di classificazione delle fornaci per ceramica e laterizi nell’aria italiana. Dalla preistoria a tutta l’epoca romana , in “Sibrium”, XI 1971-1972 sotto Monete, anello e anellini tra i reperti rinvenuti nell’area di scavo del monastero 138
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=