Politica Integrata ESG e Codice Etico

ENVIRONMENTAL POLICY 10. interfaccia e condivisione con le Committenti delle tematiche ambientali allo scopo di realizzare pro- gramma S.I.A. e traguardare gli obiettivi del Sistema; 11. analisi di tutte le opportunità di riduzione degli impatti e gestione del rischio oggettivo non dipendenti dal proprio operato o dai propri mezzi, proponendo, ove si tratti di singole realtà operative, eventuali soluzioni; 12. verifica e valutazione del Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente, confrontando i risultati ottenuti con gli obiettivi posti dalla presente Politica, dal programma S.I.A. e dal Piano Strategico dell’Azienda, al fine del miglioramento continuo della performance di salvaguardia dell’ambiente; 13. azioni correttive e preventive atte alla riduzione degli impatti ambientali e riduzione della probabilità ed estensione degli eventuali incidenti ambientali; 14. operare affinché tale Politica sia condivisa ed applicata anche da parte dei propri fornitori, tenendo conto di tutte le parti interessate; 15. partecipazione anche dei più alti organi aziendali alla promozione di tale Politica ed impegno affinché sia perseguita a tutti i livelli dell’organizzazione; 16. garantire elevati standard aziendali per la qualificazione e la valutazione di fornitori anche in ottica am- bientale. L’azienda identifica l’SSHE manager come responsabile del monitoraggio delle emissioni in atmosfera, dell’utilizzo delle risorse energetiche e naturali, della tutela della biodiversità, di iniziative di economia circolare e dell’impatto acustico. Per Transadriatico è prioritario impegno promuovere il raggiungi- mento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei seguenti ambiti, attraverso opportuni KPI identificati e analizzati annualmente in occasione del Riesame della Direzione: EMISSIONI IN ATMOSFERA E CAMBIAMENTI CLIMATICI L’impegno nella riduzione delle emissioni viene realizzato incentivando: • l’utilizzo di attrezzature progettate e mantenute a livelli di efficienza tali da salvaguardare l’ambiente; • l’acquisto di automezzi a bassa emissione di gas inquinanti con tara contenuta e ridotti consumi o l’acquisto di mezzi a combustibili a minor impatto (GNL); • formazione degli autisti su tecniche di eco-drive atte alla riduzione di consumi di carburanti; • individuare strategie commerciali ed operative finalizzate all’efficientamento dell’utilizzo della flotta sia in termini di massimo riempimento dei mezzi, sia ottimizzando anche le tratte di ritorno e quindi garantire la riduzione dei km percorsi rispetto ai volumi trasportati; • utilizzo di pneumatici che favoriscano la riduzione del consumo di carburante. RISORSE ENERGETICHE L’azienda si impegna nella riduzione del consumo di energia utilizzata nelle proprie sedi e come combustibile per au- totrazione. A tale scopo svolge una continua azione di sensibilizzazione del personale affinché si adoperi per

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=