Politica Integrata ESG e Codice Etico

ENVIRONMENTAL POLICY Transadriatico Group si impegna a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance ambientali minimizzando, ove tecnicamente ed economicamente sostenibile, ogni im- patto negativo sull’ambiente. E’ dunque prioritario impegno dell’Azienda rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti e, qualora essi non fossero sufficienti, integrarli con proprie procedure con l’obiettivo di un progressivo migliora- mento dei risultati. Transadriatico intraprende pertanto un programma di prevenzione e di controllo degli aspetti ambien- tali tali da garantire un sempre maggior livello di ECOEFFICENZA e ridurre pertanto l’impatto sull’Am- biente delle attività svolte, coinvolgendo i propri collaboratori, fornitori e parti interessate. L’impegno aziendale si declina nell’attenzionare i seguenti aspetti finalizzati alla tutela del Pianeta: • Le Emissioni in atmosfera • I Cambiamenti climatici • Le Risorse energetiche • La Biodiversità • Le Risorse naturali • L’Economia circolare • Il Consumo di plastica • L’Impatto ambientale acustico L’Azienda applica la presente Politica attraverso le seguenti azioni di carattere generale: 1. adozione e mantenimento di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente; 2. rispetto delle leggi, delle norme vigenti e dei contratti con le Committenti; 3. destinazione di adeguate risorse umane, tecniche ed economiche per il raggiungimento degli obiettivi di Salvaguardia dell’Ambiente; 4. definizione di proprie procedure di sicurezza nelle aree di attività non contemplate dalle legi- slazioni vigenti e dalle Committenti; 5. testimonianza della propria esperienza nelle organizzazioni di categoria e non, onde favorirne un ruolo propositivo nei confronti degli enti governativi; 6. formazione dei dipendenti in ambito di salvaguardia dell’ambiente con particolare attenzione al loro coinvolgimento responsabile alla presente Politica e al raggiungi- mento degli obiettivi, declinati nel dettaglio su tutte le risorse aziendali; 7. predisposizione di efficaci piani di emergenza, ottimizzando le risorse eco- nomiche e umane impiegate, evitando la sovrapposizione tra i compiti degli organi governativi preposti, quelli delle Committenti e quelli della nostra organizzazione; 8. interfaccia con le Committenti, nei depositi dove operano abitual- mente, per recepire preventivamente le procedure di gestione ordi- naria ed emergenziale; 9. stipula di contratti di assistenza e consulenza specializza- ta in salvaguardia ambientale e pronto intervento ecologico con organizzazioni esterne;

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=