Politica Integrata ESG e Codice Etico

GOVERNANCE DI VALORI Transadriatico intende consolidare e migliorare i caratteri di Affidabilità aziendale e Sostenibilità del business nella logistica in generale e soprattutto in quella delle merci pericolose. Tale strategia richiede il soddisfacimento delle parti interessate attraverso una organizzazione azien- dale per la quale la Direzione ha ritenuto di mantenere e implementare un Sistema di Gestione Inte- grato conforme alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN 45001, UNI EN 39001, GSA-Codice di Pratica, Modello OGC 231:2008, alle leggi, alle norme e ai regolamenti nazionali ed internazionali, comprese la dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le convenzioni dell’ILO (International Labour Office). Transadriatico garantisce l’applicazione dei valori di affidabilità e sostenibilità attraverso l’impiego del Sistema di Gestione e la nomina di un Responsabile, declinando il proprio impegno nella tutela della salute e della sicurezza delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti e quelli dei propri soci, la pro- tezione dell’ambiente e la prevenzione dalle possibili forme di inquinamento connesse direttamente e indirettamente alla propria attività. Il Sistema di Gestione prevede le seguenti azioni: 1. Adempiere agli obblighi di conformità. 2. Declinare le responsabilità all’interno dei singoli processi aziendali. 3. Monitorare i processi aziendali e di esecuzione dei servizi fissando obiettivi chiari e misurabili per perseguire il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni aziendali, ambientali e di sicurezza. 4. Garantire il coinvolgimento, la competenza, la consapevolezza e la fiducia dei soci e dei rispettivi dipendenti, attraverso specifiche e continue azioni di comunicazione e formazione in merito ai requisiti del Sistema, in modo che operino responsabilmente verso gli obiettivi aziendali. 5. Intraprendere attività di qualifica, monitoraggio e formazione, anche presso i fornitori, orientate alla soddisfazione degli stakeholder, alla riduzione degli impatti ambientali diretti ed indiretti, alla riduzione dei rischi inerenti la salute, la sicurezza e la responsabilità sociale, al fine di pre- venire i rischi connessi al mancato rispetto dei requisiti del Sistema e delle norme vigenti. 6. Valutare ed intercettare tutte le opportunità offerte dal contesto di Mercato per il per- seguimento degli obiettivi del Sistema. 7. Riesaminare periodicamente le Politiche aziendali e il Sistema di Gestione per valutarne l’efficacia, con particolare riferimento alle tematiche di sicurezza, diritti umani, legalità, salvaguardia dell’ambiente, soddisfazione degli stakeholder e fiducia, e valutare eventuali necessari aggiornamenti. 8. Esaminare la validità e l’opportunità di esigenze e aspettative degli sta- keholder (i soci, il personale, i clienti, i destinatari della merce, i fornitori, i competitor, gli istituti di credito, le scuole e gli istituti di formazione, le società di ICT, gli organi di Polizia, le istituzioni, le associazioni di categoria, i sindacati, le ONG, gli automobilisti e i cittadini) e del sistema economico integrandole nel Sistema di Gestione come requisiti cogenti e/o volontari. 9. Adozione e rispetto del Codice Etico Aziendale.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=