Indagine Sistema Socio-Sanitario Luglio 2021

LA MORTALITA’ PER DISTURBI PSICHICI E DEL COMPORTAMENTO 21 0.34 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40 Marche Campania Lazio Puglia Umbria Molise Basilicata Sicilia Toscana Abruzzo Italia F.-V. G. Lombardia Piemonte Calabria E.-R. Sardegna Veneto Liguria T.-A. A. V. d'A. 0.07 0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 Campania Puglia Sicilia Lazio Calabria Italia Lombardia Toscana Piemonte E.-R. Veneto Liguria Basilicata Abruzzo T.-A. A. Marche Sardegna Umbria Molise F.-V. G. V. d'A. 0.13 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 Sicilia Lazio Umbria Calabria Puglia Toscana Basilicata Campania Lombardia E.-R. Abruzzo Italia Marche Sardegna Veneto Liguria T.-A. A. Piemonte Molise F.-V. G. V. d'A. 6.89 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Molise Calabria Campania Lazio Puglia Basilicata Toscana Abruzzo Liguria Umbria Lombardia F.-V. G. Italia Sicilia Marche T.-A. A. Piemonte E.-R. Sardegna Veneto V. d'A. Demenze Abuso di alcol Dipendenza da droghe Altri disturbi psichici e comportamentali La Valle d’Aosta ha il più alto tasso di mortalità standardizzato per demenze, per abuso di alcol, per dipendenze e per altri disturbi psichici/comportamentali. Essa ha inoltre il triste primato del tasso di mortalità per suicidi o autolesione intenzionale: nel periodo 2016-2018 esso era di 1,2 per 10mila residenti, più del doppio di quello nazionale (0,6). Ad oggi mancano dati attendibili sulla diffusione e sulla capacità di presa in carico dei servizi psichiatrici territoriali. Nel 2016 il SSR della Valle d’Aosta era, con quello di Bolzano, l’unico a non essere stato preso in considerazione dall’indagine ISTAT sulla salute mentale, a causa delle carenze nel flusso di dati. Tasso standardizzato di mortalità per 10.000 abitanti. Media del periodo 2016-2018. Italia e regioni. Fonte: dati ISTAT

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=