Politiche di bilancio ed equità fiscale 10/2013

Il biennio 2012/2013 e le prospettive d’intervento Nel 2012 (consuntivo) e nel 2013 (previsioni) le risorse comunali sono in crescita, a causa soprattutto del forte ricorso alla leva della pressione tributaria (Addizionale Irpef e Imu). Tares: In vista della prossima «service tax», la vecchia Tassa rifiuti e servizi rischia di tramutarsi in una vera e propria stangata. Secondo nostre stime, effettuate sui comuni capoluogo, con la Tares ci saranno aumenti pesanti sulle abitazioni (+65 euro per una abitazione civile di 100 mq). E’ un fenomeno in controtendenza con i recenti processi di smaltimento dei rifiuti, tenuto conto che secondo recenti statistiche sui consumi, le famiglie hanno prodotto meno rifiuti; inoltre, grazie all'aumento della raccolta differenziata un po' in tutta Italia, il costo per lo smaltimento degli stessi è diminuito. La causa degli aumenti è determinata in primo luogo dal fatto che la Tares dovrà assicurare un gettito in grado di coprire interamente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, vincolo non previsto con l'applicazione della Tarsu. 86

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=