Politiche di bilancio ed equità fiscale 10/2013

7 Le spese e le entrate dei comuni nell’ultimo quadriennio: 2009 – 2012. Le elaborazioni sui dati dell’Osservatorio SPI Nazionale. Si è scelto di utilizzare i bilanci di previsione dal 2009 – 2012 soprattutto per osservare le dinamiche delle entrate previste e in particolare quelle da Imu/Ici. Le previsioni iniziali, nonostante verranno modificate nel corso dell’anno, contengono tuttavia le scelte politiche e di programmazione fatte all’inizio dell’esercizio finanziario. Sono stati poi analizzati i consuntivi 2009-2011. Nel quadriennio la dinamica delle entrate corrente è positiva, sempre superiore alle spese correnti. Nei consuntivi l’equilibrio finanziario dei comuni (saldo economico di parte corrente) è spesso superiore a 100, a indicare come le entrate correnti riescano a finanziare le spese correnti e quelle per gli oneri passivi. I dati mostrano, sia nelle previsioni che nei consuntivi, come livelli di spesa sociale elevati si correlino in genere con bassi livelli di spesa per l’amministrazione generale (elemento significativo per la negoziazione sociale). Non significativa è la relazione tra dinamica dell’Add. Irpef e spese sociali.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=