Politiche di bilancio ed equità fiscale 10/2013

I rendiconti nel triennio 2009 – 2011. Le elaborazioni sui dati dell’Osservatorio SPI Nazionale. A premere di più sulla leva tributaria (Add. Irpef) sono state soprattutto nel Lazio, Lombardia, Calabria e Puglia. Nel 2009-2011 la spesa sociale in senso stretto cala del 24,2% in Campania, del 12,7% in Calabria, dell’8,5% in Umbria, dell’8,3% in Liguria, del 4,4% nelle Marche, del 3,3% in Emilia Romagna, dell’1,5% in Lombardia, dell’1% in Piemonte, dello 0,3% in Veneto. 23 Sulla riduzione della spesa sociale hanno agito il Patto di stabilità e la diminuzione dei Fondi nazionali per le politiche sociali. Tuttavia, le risposte delle policy locali alle difficoltà sono state diverse, tenuto conto che la spesa corrente totale è aumentata in quasi tutte le regioni (17 su 20). Occorre ricordare che i dati di bilancio sono influenzati dalle operazioni di esternalizzazione dei servizi (consorzi, spa, srl, altri enti)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=