Politiche di bilancio ed equità fiscale 10/2013

I rendiconti nel triennio 2009 – 2011. Le elaborazioni sui dati dell’Osservatorio SPI Nazionale - 7.124 comuni. Nei rendiconti è evidente la divaricazione del trend tra entrate correnti, spese correnti totali e spese correnti per i servizi sociali in senso stretto. A livello Italia nel 2009-2011 i primi due aggregati sono in crescita (rispettivamente di circa 1,7 e 1,4 miliardi), per il terzo gli impegni di spesa sociale si riducono di poco più di 30 milioni (che ammontano a circa 300 se il confronto è tra il 2010 e il 2011. Nel triennio considerato, l’aumento delle entrate correnti premia soprattutto i comuni più grandi (+4,2% a fronte del 3,4% nazionale), nei quali però la spesa sociale in senso stretto cala dello 0,3%. L’anomalia del caso Lazio, trainato da Roma: il record dell’aumento del gettito da addizionale Irpef. 22 Nei comuni con meno di 5mila ab. le entrate correnti crescono in misura superiore a quanto accade nelle altre amministrazioni pubbliche locali (specie per quanto riguarda l’addizionale Irpef).

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=