Partizione del campione Dalla combinazione della condizione economica e della stato dell’abitazione derivano cinque tipologie di rispondenti: • povero economico con casa inefficiente →«povero energetico» • vulnerabile economico con casa inefficiente →«vulnerabile energetico» • povero economico ma casa non inefficiente →«povero economico in senso stretto» • vulnerabile economico ma casa non inefficiente →«vulnerabile economico in senso stretto» • non in condizione di disagio economico I poveri energetici vengono definiti come nuclei familiari in condizioni di disagio economico e con un’abitazione non efficientata dal punto di vista energetico, rispetto ai poveri soltanto economici (“poveri economici in senso stretto”) che vivono in case comunque efficientate dal punto di vista energetico. I vulnerabili energetici sono coloro che, oltre alla condizione di disagio economico potenziale, sono anche esposto ad una situazione di fragilità per via di un’abitazione non efficientata dal punto di vista energetico, ‘vulnerabili esclusivamente economici’ (con un abitazione, cioè, efficientata dal punto di vista energetico).
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=