«Ecobonus» e «Superbonus» l’efficientamento energetico agisce sulle cause del fenomeno della PE e le modalità di erogazione dello strumento del Superbonus 110% promuovono l’efficientamento anche in situazioni di povertà energetica (cessione del credito o sconto in fattura e estensione agli incapienti ed ai residenti negli ex Iacp e Onlus) MA gli esiti distributivi della misura non sono ancora equi. Ostacoli in merito ai criteri di accessibilità per le fasce svantaggiate: sotto il profilo dei costi (per la parte di spesa che deve comunque essere anticipata per valutare la fattibilità dell’intervento o durante l’opera), per le procedure molto complesse sul piano burocratico che richiede un alto approfondimento informativo, per il vincolo posto per accedere al bonus della presenza negli immobili di impianti di riscaldamento attivi. →Correttivi volti a facilitarne l’accesso per le persone in condizione di povertà energetica; promozione di una corretta informazione e comunicazione a favore dei cittadiniconsumatori al fine di contrastare la scarsa conoscenza degli strumenti di efficientamento energetico, con particolare attenzione alle fasce vulnerabili anche attraverso l’attivazione di canali fiduciari in grado di interagire in modo congruo con i segmenti più fragili della popolazione. Misure per il contrasto alla PE
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=