I poveri energetici sono un gruppo che rivela una maggiore fragilità socioeconomica sia per quanto riguarda le condizioni materiali, sia per lo stato dell’abitazione, sia per le condizioni più generali di vita (in condizione di isolamento, con scarsa interazione sociale, poca informazione verso le opportunità dei bonus energetici, limitata conoscenza del dibattito sui temi energetici, atteggiamenti meno sostenibili dal punto di vista ambientale). Analogamente i vulnerabili ‘energetici’ sembrano affrontare condizioni di maggiore fragilità rispetto ai ‘vulnerabili esclusivamenteeconomici’. Questo risultato conferma l’importanza della dimensione non-economica nella stima delle condizioni di povertà energetica. Sommati ai poveri energetici, i vulnerabili energetici rappresentano una porzione della popolazione intervistata non trascurabile, erichiedono politiche mirate. →La povertà energetica appare essere una dimensione omogenea nello spazio, mostrando disparità territoriali contenute. →Considerare la povertà energetica come un fenomeno a caratura nazionale e molto intenso nelle aree interne è indispensabile nella formulazione delle nuove politiche di supportoe di ristoro alle avversità economiche. In definitiva…
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=