Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne

Il riscaldamento dell’abitazione • Poveri e vulnerabili energetici si riscaldano prevalentemente con il camino tradizionale a legna. • Le tipologie di riscaldamento legate alle energie rinnovabili sono assenti. • Dichiarano, inoltre, di non usufruire di un impianto di riscaldamento più di 10 nuclei familiari su 100 sia tra i poveri che vulnerabili energetici. Poveri e vulnerabili energetici vivono in abitazioni meno frequentemente raggiunte dal gas metano Incidenza delle diverse tipologie di riscaldamento (per 100 intervistati nella stessa condizione socio-economica)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=