Bonus e Superbonus
◼ PRESENTAZIONE ◼ 9 Se la Pandemia ci sta insegnando una cosa è quanto sia impor- tante la casa, gli spazi fisici intorno a noi, il nostro quartiere, la prossimità o meno dei servizi, per combattere la solitudine, le in- giustizie e poter vivere meglio. Valori e necessità che ovviamente rimarranno anche dopo questi drammatici mesi. Per questo abbiamo sostenuto e sosteniamo tutte quelle politiche che incentivino la riqualificazione delle case, degli edifici pubblici, delle città, producendo migliore qualità nell ’ abitare, minori sprechi di energia e meno inquinamento, risparmi in bolletta (più una casa è efficiente, meno consuma). In particolare a vantaggio delle fasce più deboli, con minore reddito o con maggiori fragilità. Un ’ occasione non solo per creare lavoro per migliaia di edili, ar- tigiani, professionisti, ma per rendere migliore l ’ ambiente e le cit- tà in cui viviamo. Dentro questa visione, come Spi Cgil insieme alla Fillea Cgil (gli edili), a Legambiente, all ’ Auser, ad Abitare Anziani, all ’ Associa- zione Nuove Ri-Generazioni, abbiamo quindi chiesto al Gover- no e al Parlamento non solo di prorogare oltre il 2021 i vari Bo- nus a partire da quello che riconosce il 110% delle spese, ma di «allargarlo» anche per ricomprendere l ’ abbattimento delle barrie- re architettoniche, per introdurre elementi di domotica nelle no- stre case (che poi vuol dire rampe, ascensori, montacarichi, sen- sori, ecc., tutte cose concrete che, quando mancano, penalizzano chi spesso ha più problemi). E lo abbiamo ottenuto, per le per- sone disabili e per tutti gli over 65! Presentazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=