Bonus e Superbonus

◼ GLI INCENTIVI PER RIQUALIFICARE CASA ◼ 17 PER CHI VUOLE APPROFONDIRE C OMEUSUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI ? ■ Per aiutarvi in questo percorso i Caaf Cgil hanno realizzato un servi- zio di assistenza e consulenza che coinvolge professionisti, asseverato- ri, imprese e fornitori che riconosceranno subito lo sconto in fattura consentendo di realizzare gli interventi a costo zero. Anche il profes- sionista o la vostra impresa di fiducia possono far parte della rete di servizi Caaf . ■ Una volta realizzati gli interventi verrà rilasciato il visto di conformità per attestare il diritto al Superbonus e sarà inviata all ’ Agenzia delle entra- te la comunicazione relativa all ’ opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. Chi intende sostenere direttamente le spese, recupe- rando la detrazione in 5 anni, può sempre presentare il 730 avvalendosi del servizio Caaf Cgil. ► 2. Chi può accedere al Superbonus o agli altri interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio e all ’ Ecobonus? Al Superbonus possono accedere i condomìni, le persone fisiche, gli Istituti Autonomi Case Popolari (Iacp) e assimilati, le coope- rative a proprietà indivisa, le organizzazioni no profit e le asso- ciazioni o società sportive dilettantistiche. Ai restanti Bonus possono accedere categorie di persone diverse secondo il tipo di agevolazione. Hanno diritto alle detrazioni i soggetti che possiedono l ’ im- mobile in base ad un titolo idoneo al momento della domanda dell ’ avvio lavori o del pagamento delle spese: proprietario/a, nu- do proprietario/a, usufruttuario/a, titolare del diritto di abitazio- ne, titolare del diritto di superficie. Inoltre, ha diritto alla detrazione anche chi detiene l ’ immobile a fronte di un contratto di locazione, un contratto di leasing o comodato regolarmente registrati, con il consenso all ’ esecuzione dei lavori da parte del possessore.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=