Bonus e Superbonus

◼ BONUS E SUPERBONUS. UN’OCCASIONE PER RIQUALIFICARE CASA ◼ 12 prio progetto di vita in autonomia, in indipendenza, in libertà e in rela- zione armonica con la comunità di appartenenza. ■ Questione abitativa e qualità della vita La questione abitativa è tema centrale perché si intersecano tanti aspet- ti della qualità e della dignità della vita delle persone. Rendere agibile e vivibile in una condizione di benessere il patrimonio edilizio pubblico, ma anche privato, non necessita sempre di grandi in- terventi edilizi, quanto piuttosto l ’ apertura di tanti «piccoli» cantieri e una diffusa opera di riconversione tecnologica partendo dal diritto di una casa che aiuti a risparmiare (es. efficienza energetica), che sia sicura (es. rischio sismico), che sia dotata di servizi e strumenti che consenta- no sicurezza e libertà (dai dati riportati da una ricerca di Abitare Anzia- ni si evince che nel patrimonio esistente nel nostro paese il 54% delle abitazioni hanno più di 50 anni e che il 76% delle abitazioni sono prive di ascensore). Questo è un quadro che presenta una forte contraddizione: da una par- te una cultura che considera la permanenza nella propria casa anche a fronte di una condizione di non autosufficienza e/o di fragilità impor- tanti, dall ’ altra parte non si può non pensare che a fronte di assenza di una parziale mobilità (l ’ assenza dell ’ ascensore) questo rappresenti un grave e drammatico problema. ■ Le Istituzioni e le scelte abitative di qualità Quindi abbiamo la necessità di adeguare le abitazioni che si rivelano limitanti alla sicurezza e alla relazione tra le persone, dobbiamo agire attraverso una contrattazione territoriale diffusa per riconvertire la si- tuazione immobiliare attuale garantendo agli anziani, e non solo a loro, confort e sicurezza. Le Istituzioni – tutte – che si occupano e/o gestiscono le politiche del- l ’ abitare devono giocare un ruolo importante e centrale nel promuovere politiche abitative attente al bisogno di una popolazione sempre più vec- chia e, più in generale, alla necessità di progettare le modalità di come una città, un paese, un quartiere debba diventare un territorio, uno spa- zio che offre relazione, protezione e occasioni per una vita buona. Parliamo e partiamo da scelte politiche che possono offrirci la possibi- lità di un nuovo futuro che è così «a portata di mano» e dobbiamo farlo partendo da una fotografia che ci dice che ogni anno si verificano mi- lioni di incidenti domestici che interessano persone anziane, e non so-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=