Fides et Salus Mentis

DOTTSSA. GABRIELA OSORIO VILLASEÑOR WWW.PSICOTERAPIACATOLICA.COM 4 Quale psicologo? Quale psicoterapia? Già... ma quale psicologo? E soprattutto, quale psicoterapia adottare per raggiungere buoni risultati in un tempo ragionevole? Come esistono infatti diverse branche della medicina, così esistono diverse correnti di pensiero in psicologia, ognuna delle quali può esser più o meno indicata per affrontare una determinata problematica. L’American Psychological Association evidenzia cinque approcci terapeutici più rilevanti: la psicanalisi classica Freudiana dalla quale si origina la teoria psicodinamica, la terapia comportamentale, quella cognitiva, l’umanistica ed infine l’integrativa (detta anche olistica perché prevede diverse metodologie, con un trattamento personalizzato in base alle esigenze di ciascun cliente)4. Eppure è esperienza ben nota che la gran maggioranza dei pazienti ed a volte anche gli stessi medici, non conoscono i diversi approcci terapeutici che vengono offerti; di solito le persone si rivolgono ad uno psicologo (laureato in psicologia) o ad uno psicoterapeuta (laureato in medicina o psicologia con studi successivi di specializzazione) senza sapere la differenza tra l’uno e l’altro, il più delle volte consigliati dal passa parola di qualche amico che si è “trovato bene” con un determinato professionista anziché con un altro. D’altronde, il semplice fatto di parlare delle proprie problematiche sarà già una forma di sollievo (come si dice, “mal comune mezzo gaudio”…). Difficilmente però conoscono la formazione del terapeuta ed il suo approccio metodologico; a volte i professionisti interpellati non hanno neppure una formazione universitaria come nel caso dei mental coach, dei costellatori familiari, degli specialisti in reiki, yoga, PNL, ecc… , tutte pratiche, è bene specificare, sconsigliate dalla chiesa cattolica in quanto derivanti dalla filosofia New Age. Gabriela Osorio V. - www. sicoterapiacatolica.com

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=