Carta dei servizi

9 - grado di conseguimento degli obiettivi stabiliti nei PAI e successive rivalutazioni; - quantità media giornaliera di minuti di assistenza per utente; - valutazione della soddisfazione dell’utenza per gli aspetti: educativo, assistenziale, alberghiero, medicosanitario, relazionale e di qualità della vita nella struttura; - migliorie ed ammodernamenti strutturali e strumentali; - numerosità e qualità delle attività educative e ricreative, nonché la partecipazione da parte degli utenti alle stesse; - monitoraggio e gestione delle non conformità e degli eventi avversi; - incident reporting; - safety walk around; - monitoraggio periodico del clima aziendale. RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI Per quanto concerne i rapporti dell’Istituto con la realtà sociale del territorio e le associazioni di volontariato ai fini dell’arricchimento dell’offerta di servizi a favore degli utenti, esistono: - Rapporti con l’associazione AVULSS per l’assistenza in strutture sanitarie; - Rapporti con le sezioni di Offida e di San Benedetto del Tronto dell’UNITALSI al fine di garantire assistenza in occasione di eventi eccezionali; - Rapporti di collaborazione con la Croce Verde sezione di Offida per il trasporto di disabili che presentano problemi motori di eccezionale gravità; - Collaborazione con l’associazione LAV (Letture ad Alta Voce) di Ascoli Piceno. TUTELA DEGLI UTENTI La tutela dei diritti e della privacy degli ospiti è ottemperata dal d.lgs. 101/2018 e gdpr 679/2016. Per rimuovere eventuali situazioni che limitano la possibilità di fruire dei servizi offerti nella struttura, gli utenti possono presentare reclamo. Il reclamo ha lo scopo di offrire agli utenti uno strumento agile e immediato, per segnalare alla Direzione situazioni non in linea con i principi, gli impegni e le finalità espresse nella presente Carta. È previsto che l’utente della struttura sia tutelato da un apposito organismo, il Comitato dei Familiari, al quale può adire per la risoluzione di problemi. Il Comitato, presieduto dall’avv. Alfredina Grelli, è informato automaticamente della presentazione del reclamo. Modalità di presentazione del reclamo: i reclami possono essere espressi compilando un apposito modulo “5.5.1-MOD Scheda reclamo-segnalazione” e consegnato alla direzione, mediante forma cartacea o via mail, all’indirizzo: istituto.bergalucci@libero.it. In alternativa, i reclami possono essere inviati tramite posta ordinaria a: OPERA PIA BERGALUCCI, Borgo Cappuccini n° 33, 63037 OFFIDA (AP) I reclami anonimi non sono presi in considerazione se non debitamente circostanziati. L’Istituto Bergalucci, per mezzo del proprio ufficio U.R.P. o del responsabile della qualità, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre con celerità e, comunque, non oltre trenta giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=