Carta dei servizi

8 - inserire la struttura in un sistema di prevenzione a cui i cittadini possano fare riferimento; - adottare pratiche e documenti per garantire assistenza a chi ha particolari specificità linguistiche/etniche o difficoltà fisiche (Umanizzazione); - monitorare lo stato della struttura e gli aggiornamenti delle tecnologie attualmente in essere per poi considerare una variazione/sostituzione; AMMISSIONE E DIMISSIONI La richiesta di ammissione alla struttura può essere formulata: • Dall’ UMEA o dal DSM delle Aziende Sanitarie di residenza; • dai Servizi Sociali del Comune di residenza; • dal Medico di Medicina Generale; • dall’utente o dai familiari referenti e deve essere necessariamente accompagnata da una relazione dettagliata circa le patologie, le problematiche comportamentali, le terapie farmacologiche e l’anamnesi patologica. Sulla base di tali informazioni, la richiesta è sottoposta ad una valutazione di carattere medico a cura dell’équipe pluridisciplinare dell’Istituto. In caso di valutazione positiva della domanda, qualora vi sia disponibilità di posti letto, il soggetto richiedente viene contattato per avviare i procedimenti necessari all’inserimento (autorizzazione Azienda Sanitaria / Comune di residenza, determinazione impegno di spesa, etc.). Qualora non vi fossero posti disponibili, dopo aver dato notizia al soggetto richiedente della valutazione positiva all’ammissione, sarà inserita in una Lista d’Attesa che terrà conto delle caratteristiche sociali, sanitarie ed ambientali della richiesta, organizzata secondo criteri cronologici e aggiornata almeno annualmente nella sua composizione a seconda del permanere delle necessità di inserimento dei richiedenti l’ammissione. Qualsiasi modifica e aggiornamento della Lista d’Attesa è motivata tramite relazione scritta. La Lista d’Attesa è esaminabile dai referenti dei soggetti richiedenti l’ammissione, sempre nel rispetto della normativa sulla privacy. Non appena un posto nell’Istituto si rendesse disponibile, sarà contattato il richiedente la cui domanda di inserimento ancora valida sia in attesa da più tempo. L’inserimento definitivo dell’utente è subordinato al superamento di un periodo iniziale di un mese di prova, a seguito del quale potrà procedersi all’inserimento definitivo. Successivamente verrà redatto il PAI e rivalutato nel corso della permanenza in istituto, a cadenza semestrale o annuale. La richiesta di dimissione può essere formulata dagli stessi richiedenti l’ammissione ed è subordinata ad un periodo di preavviso della durata di 1 mese. Le dimissioni saranno ratificate da una lettera del Direttore Sanitario alla quale si allegherà una relazione tecnica dell’equipe della struttura in cui si farà riferimento allo stato di salute del paziente, alla terapia seguita, agli obiettivi raggiunti (e non) e si fornirà copia della cartella clinica e, quando previsto, del PEP corredato di tutte le schede di verifica periodica. INDICATORI DI QUALITA’ L’Istituto Bergalucci ha sempre attribuito la massima importanza alla qualità del servizio offerto ai propri ospiti, pertanto vengono redatti piani triennali ed annuali di miglioramento. La loro applicazione permette un effettivo controllo degli standard qualitativi raggiunti dall’Istituto ed il controllo del trend generale di crescita della struttura. Per gli utenti ed i familiari l’orientamento alla qualità assunto dall’Istituto risulterà visibile grazie ai seguenti parametri di valutazione qualitativa:

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=