Carta dei servizi

7 In riferimento all’aspetto familiare e di reinserimento del paziente nella famiglia è bene sottolineare che: - soprattutto nella prima fase di ingresso del paziente, è permessa una maggiore presenza del familiare nella struttura, per cercare di rendere graduale e meno traumatico possibile il distacco affettivo dalla famiglia di origine; - è sempre garantita al familiare la possibilità di visitare l’ospite, previo appuntamento, per evitare assembramenti ed eccessiva confusione. In caso di necessità ed eventi particolari gli orari possono essere modificati dietro autorizzazione, prevedendo la possibilità per i familiari di essere accolti nella struttura in tutto l’arco delle 24 ore; - ove possibile, viene favorito e gestito il temporaneo rientro a casa del paziente anche con la collaborazione del personale e dei volontari presso il domicilio del paziente; - si effettua la prenotazione, il trasporto e l’assistenza nei casi di visite specialistiche presso cliniche specializzate o presidi ospedalieri (in collaborazione coi familiari); - si procede alla ricerca di personale qualificato nei casi di ricovero ospedaliero; - la famiglia è coinvolta e tenuta informata su ogni decisione (medica e non) che riguarda il paziente. Tramite periodiche comunicazioni della direzione, il familiare è tenuto al corrente delle attività organizzate dall’Istituto per i propri ospiti e invitata, ove possibile, a partecipare; Per quanto concerne gli aspetti alberghieri, la struttura offre ai propri ospiti: - servizio mensa interno con possibilità di scelta fra differenti menù nel rispetto delle diete stabilite dal responsabile medico per ciascun paziente, tenendo conto delle esigenze nutrizionali e dietetiche o dei diversi regimi alimentari; - parrucchiera – barbiere – servizi di pedicure e manicure in loco (secondo richieste e necessità); - servizio lavanderia e gestione del guardaroba interno; - ampio giardino e gazebo esterno; - disponibilità ad accoglienze occasionali con funzione di sollievo alla famiglia, previo accordo con i servizi territoriali; - in caso di necessità, a seguito di eventi infettivi accertati, è previsto un piano di rimodulazione della disposizione dei posti letto distribuiti nelle varie stanze, con il fine di evitare il diffondersi di eventuali contaminazioni. IMPEGNI E PROGRAMMI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Nel triennio 2022/2024 la Direzione Aziendale, per migliorare la qualità del servizio a favore degli utenti si impegna a: - erogare tutti i servizi di assistenza sanitaria, psicologica e sociale mirati al raggiungimento dei PAI; - rinnovare l’autorizzazione all’esercizio ai sensi della nuova DGR 1571/2019; - ottenere l’accreditamento regionale ai sensi della DGR 1572/2019; - investire nella formazione di tutto il personale;

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=