4 L’ISTITUTO BERGALUCCI NASCITA E STORIA La nascita dell’Istituto denominato “OPERA PIA BERGALUCCI” risale al 18 Dicembre 1913, allorquando Vittorio Emanuele III, Re d’Italia, riconosce come ente morale la pia fondazione istituita in Offida con testamento del 13 Settembre 1862 da Don Giovanni Bergalucci. Nello Statuto organico dell’Opera Pia Bergalucci, composto da 38 articoli e sottoscritto in data 03 Novembre 1913, si stabiliva che lo scopo dell’istituzione era quello di “GARANTIRE ASSISTENZA AGLI ORFANI E AGLI ANZIANI DEL COMUNE DI OFFIDA”. L’attività prevista dallo Statuto da allora si è regolarmente svolta senza interruzioni né notizie di evidenti cambiamenti nello scopo perseguito dall’ente, col naturale avvicendarsi dei Consigli di Amministrazione e dei diversi Presidenti e Consiglieri. Agli inizi degli anni ’70 i consiglieri ravvisarono le prime esigenze di una modifica del fine perseguito dal Bergalucci. Nel 1970 il Consiglio di Amministrazione stabilì di ampliare l’attività assistenziale dell’Opera Pia Bergalucci, e l’anno seguente viene creato in seno all’ente Bergalucci un Istituto Medico Psico-Pedagogico. Dopo alcune difficoltà economiche e gestionali, l’Istituto ha ripreso, dalla fine degli anni ‘90, una regolare attività. Tutto ciò è stato reso possibile dagli sforzi amministrativi volti alla razionalizzazione delle risorse, al potenziamento del personale e al rilancio dell’attività. IERI E OGGI A partire dal 1995 l’Istituto ha potuto giovarsi di un Protocollo di Intesa con i Direttori Generali delle Unità Sanitarie Locali ricadenti nell’ambito territoriale della provincia di Ascoli Piceno, realizzato al fine di assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai soggetti portatori di gravi handicap psico-fisici presenti nella struttura. A partire dal 1997 il Consiglio di Amministrazione ha sottoscritto convenzioni con le Aziende Sanitarie operanti all’interno del territorio marchigiano (1997 Fermo, 2000 Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, 2002 Macerata, 2006 Civitanova Marche). Grazie alle opportunità offerte dalle L.R. n. 20/2000 e n. 20/2002 l’istituto ha riorganizzato la propria attività dando avvio alla creazione di nuove strutture sanitarie e sociosanitarie rivolte ad ospiti in età adulta, in seno all’istituto medico psico-pedagogico, per le quali è stato realizzato un imponente processo di ristrutturazione ed ammodernamento dell’edificio sede, sono stati potenziati i servizi già esistenti e creati di nuovi con l’introduzione di numerose figure professionali a completamento del percorso educativo-riabilitativo che è alla base dell’attività dell’istituto.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=