Carta dei servizi

12 Il sistema dei servizi fornisce a ciascun ospite le risposte ai suoi bisogni riabilitativi, educativi, di cura, di socializzazione e di integrazione sociale. Nella Comunità Protetta l’approccio globale ai bisogni dell’ospite è centrato prioritariamente sulla cura della persona, sullo sviluppo (o mantenimento) delle autonomie primarie e sullo sviluppo di interessi e abilità nelle diverse aree. RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (R3) La Residenza Protetta per anziani è una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, permanentemente, anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, difficilmente curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse. L’ R3 per anziani dispone complessivamente di 4 posti–letto. FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI L’obiettivo principale è quello di fornire ospitalità ed una buona qualità di vita, assicurando un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa e un livello elevato di assistenza tutelare ed alberghiera. Le finalità inerenti al mantenimento ed al miglioramento dello stato di salute e del benessere dell’anziano ospitato, vengono perseguite attraverso occasioni di vita comunitaria, attività ricreative e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, oltre che attività finalizzate al mantenimento e all’attivazione delle capacità residue (assistenza medica, infermieristica e riabilitativa). CASA DI RIPOSO PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI (CR) E’ una residenza per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, in cui è possibile ricevere assistenza infermieristica e socio-sanitaria, per poter condividere il tempo con persone che si trovano nella stessa condizione. La Casa di Riposo del nostro Istituto dispone complessivamente di 4 posti–letto. FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI La principale finalità perseguita è quella di garantire assistenza socio sanitaria all’ospite, all’interno di un clima che favorisca la socializzazione. A tal fine è prevista la presenza di personale socio-sanitario, infermieristico e animo-educativo. Oltre agli aspetti assistenziali, viene posta particolare attenzione all’organizzazione di attività ricreative, ludiche o culturali, come gruppi di lettura, escursioni sul territorio, feste e attività di stimolazione cognitiva o motoria. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il pagamento delle rette avviene mediante versamento su bonifico bancario. Tutte le informazioni specifiche vengono riferite agli ospiti (o a familiari/Ads) al momento dell’ingresso in struttura. POLIZZE ASSICURATIVE L’Istituto Opera Pia Bergalucci ogni anno stipula una regolare polizza di copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi con la Generali Italia S.p.a.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=