10 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI: L’utente ha il diritto: • alla partecipazione alle diverse attività proposte secondo le proprie preferenze e capacità personali; • ad essere salvaguardato e protetto in caso di emergenza o pericolo a cura del personale dell’Istituto; • a vedere garantita la sicurezza dei propri dati personali, utilizzabili e trattabili esclusivamente ai fini della gestione e dell’attività del servizio; • alla garanzia che l’attività socio-educativa ed assistenziale prestata sia conforme alla qualità ed alle condizioni indicata nella presente carta dei servizi; • è garantito il diritto all’informazione. L’utente e la sua famiglia hanno il dovere di: • rispettare la corretta esecuzione dei compiti del personale in servizio; • informare tempestivamente i responsabili dell’Istituto dell’intenzione di rinunciare, secondo propria decisione ad attività e prestazioni programmate; • collaborare al fine di permettere che il progetto educativo e le attività svolte possano essere sviluppate al meglio; • rispettare l’organizzazione e le regole della vita comunitaria dell’Istituto, come ad esempio: • per gli utenti: rispettare gli orari stabiliti per la somministrazione dei farmaci e dei pasti; rispettare le norme igienico-sanitarie di base; evitare atteggiamenti aggressivi ed offensivi nei confronti degli altri ospiti o degli operatori; rispettare le regole previste dal personale nel corso delle uscite fuori dall’istituto; evitare di danneggiare arredamenti, strumentazione ed oggettistica; • per i familiari: rispettare le modalità di prenotazione delle visite, stabilite periodicamente dalla direzione sanitaria; consegnare eventuali alimenti o doni in regalo al personale del reparto animo educativo. REGOLE DI VITA COMUNITARIA: Agli ospiti viene assicurata una normale vita di relazione in base alle varie propensioni e desideri, organizzando anche le attività in maniera tale da permettere, nei limiti strutturali, la predisposizione delle migliori condizioni relazionali possibili, rendendo la persona protagonista della propria giornata. L’ospite si impegna a: • Osservare le regole di igiene dell’ambiente e della persona, secondo le prescrizioni ed il calendario eventualmente predisposto; • Mantenere in buono stato l’alloggio e gli spazi comuni, le strutture, gli arredi e gli impianti che vi si trovano installati; • Consentire al personale di servizio o a qualsiasi altra persona incaricata dall’Ente di accedere nell’alloggio per provvedere alla pulizia, controlli e riparazioni; • Far uso di un abbigliamento adeguato e decoroso; • Rispettare lenormali regoledi convivenzaedogni altranormache l’Enteemaneràechesaràopportunamente portata a conoscenza degli ospiti; • E’ fatto divieto agli ospiti di introdurre all’interno della struttura bevande alcoliche e stupefacenti, animali ed apparecchi elettrici per il riscaldamento compresi termocoperte, fornelli e ferri da stiro; • L’Ente provvederà alla custodia dei beni e delle somme di denaro che gli vengono affidati dagli assistiti o dai loro familiari, rilasciando apposita ricevuta di deposito;
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=