Spazio al Lavoro n. 3 del 2015
| 15 spazi o lavoro a l spazio caaf Isee 2015 – Come, quando, perchè Dal 1° gennaio 2015 l’ISEE si calcola con regole completamente nuove e decisamente più complesse. Non più solo redditi IRPEF! L’ISEE non si basa più soltanto sul reddito Irpef, ma anche su tutte le forme reddituali sottoposte a tassazione sostitutiva (es: premi per la produttività, compensi dei venditori porta a porta...) e quelle esenti (es: assegni di sostegno al reddito, assegno d’accompagna- mento, rendite inail...). Invece, l’incidenza dei redditi da lavoro dipendente e da pensione è minore. Nel 2015 i redditi da di- chiarare sono quelli del 2013. Il peso degli immobili Cambia l’incidenza degli immo- bili essendo il loro valore calcola- to sulla base dell’IMU e non più dell’ICI. In compenso l’abbatti- mento del valore della prima casa è maggiore per effetto dell’innal- zamento della franchigia in caso di mutuo e a seconda del numero di figli presenti nel nucleo fami- liare. Maggiore trasparenza sul patrimonio mobiliare Altra grande novità riguarda i conti correnti in quanto, oltre al saldo al 31 dicembre dell’anno precedente, è necessario produrre la giacenza media annua dei conti correnti e dei libretti bancari e/o postali. Come ottenere l’ISEE 2015 I contribuenti devono recarsi al Caaf Cgil per compilare il modello DSU: i dati relativi ai redditi non devono più essere autocertifica- ti, ma la dichiarazione è inviata all’Inps che provvede ad integrar- la con i dati presenti nell’anagrafe tributaria. L’ISEE diventa modulare a secon- da della prestazione richiesta, il cittadino deve produrre ulteriore documentazione al fine del calcolo dell’indicatore specifico. ISEE standard o ordinario: utiliz- zato per la generalità delle presta- zioni sociali agevolate. ISEE Università: utilizzato per accedere alle prestazioni del dirit- to allo studio universitario. ISEE Socio-sanitario: utilizza- to per accedere alle prestazioni socio-sanitarie, come ad esempio l’assistenza per i disabili. ISEE Socio-sanitario/Residenze/ RSA: utilizzato per i ricoveri pres- so residenze socio sanitarie resi- denziali per persone non assisti- bili a domicilio. ISEE Minori: per le prestazioni rivolte ai minori (es. retta asilo nido), quando i genitori risultino non coniugati e non conviventi. ISEE Corrente: è l’aggiornamento dell’ISEE già rilasciato e calcolato, in seguito a significative riduzioni reddituali conseguenti a variazio- ni della situazione lavorativa (ri- duzione orario, cassa integrazio- ne, mobilità e/o licenziamento). $ CASSETTO FISCALE Al via la campagna RED 2015 I l CAAF CGIL Piemonte e Valle d’Aosta da tre anni mette a di- sposizione di tutti gli iscritti alla CGIL e non, che hanno utilizzato i nostri servizi, il “Cassetto Fisca- le”. Il Cassetto fiscale è un archi- vio digitale, comodamente con- sultabile da casa tua, contenente le pratiche presentate presso i nostri uffici negli ultimi anni. Ad oggi, all’interno si possono trova- re le deleghe F24, i modelli 730 e le ricevute di consegna del Mo- dello Unico all’Agenzia delle En- trate. L’accesso a questo servizio è semplicissimo. Basta collegarsi D evono compilare il RED coloro che, pur non essendo obbliga- ti a presentare la dichiarazione 730/Unico, possiedono altri reddi- ti diversi dalla pensione italiana. Non devono compilare il RED co- loro che nel 2015 presentano il 730 o l’UNICO a condizione che non possiedano interessi bancari/ postali o redditi da capitale, reddi- ti esteri da pensione o lavoro, red- diti da Collaborazioni Co.Co/Pro- getto, di lavoro autonomo, alcune prestazioni assistenziali esenti. ATTENZIONE: l’INPS non invierà ai soggetti interessati la richiesta RED e ICRI. Noi possiamo comun- que elaborare la tua pratica. Ri- volgiti alle nostre sedi! Per la compilazione occorrono i seguenti documenti: documento d’identità, codice fiscale, tessera sanitaria propria e dei familiari. Occorrono inoltre i seguenti redditi: • Redditi di lavoro dipendente prestato in Italia o all’estero, al sito www.cgil.vda.it , cliccare sul pulsante “vai al cassetto fi- scale” , inserire il proprio codice fiscale e la password comunicata in occasione della presentazione del modello 730 che è stampata in basso a sinistra nel 730/2. Nel caso la password fosse andata persa, dal sito web del CAAF si potrà chiedere una nuova pas- sword. Il successo che il servizio ha riscontrato ci stimola a far meglio e nei prossimi mesi ci im- pegneremo ad arricchire il cas- setto fiscale di ulteriori pratiche. Buona consultazione. $ redditi di lavoro autonomo e redditi diversi • Redditi di pensione estera (com- presa AVS Svizzera) • Redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati (visure cata- stali) • Redditi di capitale, interessi bancari/postali, di BOT e CCT, di titoli di Stato • Redditi derivanti da prestazioni assistenziali in denaro • Arretrati di lavoro, TFR, liquida- zione, buonuscita • Redditi non assoggettabili all’IR- PEF • Attestazione relativa alle quote di pensione trattenute dal da- tore di lavoro per coloro che percepiscono redditi di lavoro e redditi di pensione di invalidità • Certificazioni per rendite vitali- zie o a tempo determinato • Certificazioni per redditi di par- tecipazione • Assegno di mantenimento al co- niuge • 730 o UNICO in presenza di altri redditi non indicati in dichiara- zione. $
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=