Spazio al Lavoro n. 1 del 2014
| 13 spazi o lavoro a l slc spazi o lav r a l Rinnovo del CCNL Grafici Editoriali Convocato il 14 maggio il coordinamento unitario di settore PT: servizio postale e mercato privati Chiuso positivamente il conflitto di lavoro, firmato il verbale di accordo I l 9 aprile nella sede della Con- findustria Nazionale, a Roma, si sono riunite in sessione plenar- ia le delegazioni di parte sindacale e imprenditoriale per il rinnovo del CCNL grafici editoriali. Sono state esplicitate e meglio illustrate le richieste della delegazione im- prenditoriale che riguardano parti normative, in particolare sul siste- ma delle flessibilità sull’orario di lavoro compreso quello domeni- cale, e parti salariali, la riduzione del monte ore ferie di 20 ore an- nue, la riduzione della tredicesi- ma mensilità dalle 200 ore attuali a 173 ore e l’abrogazione della parte sesta del contratto. Le seg- reterie nazionali hanno da subito colto in questa proposta un palese tentativo di ridurre fortemente le tutele normative e salariali garan- tite dal CCNL . Parallelamente è stato registrato il tentativo di colpire, con meccanis- mi automatici, la contrattazione di secondo livello, eliminando tutta una serie di passaggi con le Rsu e determinando la messa in dis- cussione delle attuali condizioni, riguardanti ad esempio un pilas- tro fondamentale come l’orario di lavoro. A ciò va aggiunto che le richieste di diminuzioni del salario, ferie e tredicesima, mal celano il tenta- tivo di “fare cassa” con le tasche dei lavoratori. Pur essendo cons- apevoli del momento di crisi eco- nomica e di particolare sofferenza del settore, noi riteniamo, invece, che la presenza di regole certe e non derogabili sia fondamentale per le lavoratrici e i lavoratori, e per le Aziende, anche a tutela di fenomeni di dumping che si ver- rebbero a creare in un sistema liquido e privo di regole. Le segreterie nazionali hanno quindi rilanciato la proposta, per affrontare questo periodo di diffi- coltà di un accordo ponte che pre- vede una copertura economica di recupero inflattivo e rimodulazi- one e recepimento di normative intervenute sul mercato del lavoro ( tempi determinati , apprendista- to), per traghettare questa diffi- cile fase verso la definizione di un nuovo contenitore contrattuale, capace di raccogliere e rappre- sentare tutte le professionalità presenti nella filiera della carta. Nel frattempo, le parti concorda- no sul fatto che sia necessario co- involgere la politica nella costruz- ione di un piano industriale nazio- nale di settore che accompagni la fase di profonda trasformazione in atto. Per questo motivo ritengono nec- essario attivarsi per la realizzazi- one degli stati generali dell’edito- ria con l’obiettivo di trovare nella politica risposte a tutta una serie di problemi che hanno un res- piro più ampio e che pertanto non possono essere scaricate sulle la- voratrici e sui lavoratori. La con- troparte ha chiesto di sospendere la trattativa per effettuare una valutazione sulla nostra proposta e presentarla alla loro delegazi- one tutta. Le segreterie nazionali hanno pertanto concordato di convocare il coordinamento nazionale uni- tario di settore, che avrà luogo a Bologna il giorno 14 maggio, per valutare le risposte che arriveran- no dalla controparte alla nostra proposta, e le eventuali azioni da mettere in campo. $ C on il 9 aprile si è chiuso lo sciopero delle prestazioni che ha visto una buona adesione e lo stesso giorno sono ripresi in maniera interlocutoria a Torino i colloqui con la dirigenza di Poste Italiane che hanno portato il 17 aprile ad un accordo sulla situa- zione delle Poste in Valle d’Aosta. La questione dei lavoratori delle poste è da tempo che viene mo- nitorata e seguita dalla Cgil, so- prattutto in Valle d’Aosta dove si registra una carenza del servizio postale. “ In Valle d’Aosta abbiamo un problema legato alla carenza di personale – ha detto Vilma Gail- lard, Segretario Generale della Slc Cgil - in questi anni abbiamo avuto esodi incentivati che non hanno avuto un corrispettivo in termini di assunzioni. Nel 2013, 16 lavoratori o per esodi o per pensionamento hanno lasciato l’azienda e questo ha determi- nato una carenza nella divisio- ne del recapito. L’azienda sop- perisce con assunzioni a tempo determinato, che arrivano al 13-14% del personale effettiva- mente applicato, questo fa sì che non vengono sanate le carenze e, anzi, viene meno la professiona- lità del servizio”. Dopo conflitti di lavoro, scioperi e diversi tavoli, si è finalmente arrivati a porre le basi per una soluzione iniziale al problema dei lavoratori per la nostra re- gione, infatti il 17 aprile è stato firmato un verbale di accordo tra le Organizzazioni Sindacali di ca- tegoria e Poste Italiane, trovando delle soluzioni sui problemi ine- renti i lavoratori nel Servizio Po- stale e nel Mercato Privati Servizio Postale Al fine di migliorare la finaliz- zazione della corrisponza e ef- ficientare il processo di lavora- zione, Poste Italiane nel secondo semestre di quest’anno, trasferi- rà le attività di ripartizione a por- talettere del corriere indescritto, attualmente non diviso a porta- lettere, presso il C.M.P. di Tori- no. Gli addetti alla lavorazione interne saranno applicati sulle restanti attività, inclusa la gestio- ne delle attività di consegna delle inesitate. Le parti hanno concor- dato di effettuare un incontro entro il mese di giugno per un’a- nalisi di dettaglio del progetto, preceduto da un passaggio rela- zionale da tenersi con la Ram di competenza nei prossimi giorni. Mercato Privati • Si avvierà da subito un’inda- gine conoscitiva tra tutto il personale dei Servizi Postali finalizzato al passaggio verso la sportelleria di 2 risorse. Le persone che aderiranno a tale indagine effettueranno specifi- ci colloqui per una valutazione di idoneità allo svolgimento della nuova mansione. • Relativamente al personale in- serito nel presente anno con contratto Part Time in ambito sportelleria, verranno effettua- ti specifi percorsi per favorirne l’attitudine a ricoprire il ruolo di DUP monoperatore secondo le modalità in atto, con con- seguente trasformazione del contratto di lavoro a Full Time secondo le consuete modalità operative. • Inserimento dall’esterno, con contratto di somministrazio- ne, 3 risorse per attività di sportelleria, preferibilmente in possesso del diploma di laurea triennale ed in grado di inter- loquire con la clientela di lin- gua francese. I contratti avran- no la durata di 3 mesi, a valle dei quali a fronte di positiva valutazione le risorse saranno avviate al previsto iter per l’as- sunzione a tempo determinato. • Assunzione dal mercato ester- no di 1 Promotore Finanziario Le Segreterie Regionali si sono riservate di valutare nel detta- glio la bontà delle azioni orga- nizzative previste per l’ambito organizzativo dei servizi postali, dichiarando che sono state date positive risposte ai temi che ave- vano dato origine a conflittualità di lavoro chiusa negativamente il 6 febbraio scorso. $
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=