Spazio al Lavoro n. 1 del 2014

| 12 fillea - slc spazi o lavoro a l Casinò, riunita l’Assemblea dei Lavoratori Ok alla trattativa con il rappresentante della Regione L a “questione casinò” è ormai da tempo che tiene banco sia a livello politico che sindacale. Dopo firme di vari accordi, l’ultimo risa- lente al 5 dicembre scorso, a fron- te di una situazione economica in continua perdita il 28 gennaio 2014 l’azienda aveva prospettato, con un’interpretazione fortemente restrittiva dell’Accordo Quadro di ottobre, una proposta consistente in un recupero tutto sul costo del lavoro per un totale di 11,7 milio- ni di euro su base annua, inter- venendo sulle retribuzioni dirette e indirette, fisse e variabili. Dopo una risposta immediata e unita- ria delle organizzazioni sindacali con la proclamazione dello stato di sciopero per il 30 e 31 gennaio, l’azienda ha ritirato il documento. Un casinò che non gode certo di buona salute, con seri problemi di liquidità, che deve fronteggiare 10 milioni di spese ordinarie per le quali si è fatto ricorso a prestiti a breve termine e che ha bisogno di una firma su un accordo che dia garanzia di rientro, e il siste- ma più semplice è con i tagli sui lavoratori. Tanto per dare un’i- dea la Casa da Gioco nei primi tre mesi del 2013 aveva un totale di introiti pari a 17.745.123 euro mentre quest’anno perde quasi un milione di euro con un incas- so di gennaio, febbraio e marzo di 16.823.688 euro. A seguito della richiesta da par- te della Cgil delle dimissioni dell’Amministratore Unico Luca Frigerio e dell’Assemblea Plena- ria dei Lavoratori che ha dichia- rato lo sciopero generale contro una dirigenza ritenuta incapace e che ha portato il Casinò al suo stato attuale, è intervenuto anche il Consiglio Regionale che con una mozione ha chiesto le dimissioni di Frigerio. “Sono stati fatti tanti investimen- ti ma sbagliati, si è sbagliato a investire in un albergo invece che nei giochi – ha detto Domenico Falcomatà, Segretario Regionale della Cgil – si è sbagliato anche soltanto nel logo dove la parola Resort anticipa quella di Casinò. Si è sbagliato a fare investimenti che hanno portato la Saint Vin- cent Resort & Casinò ad avere crisi di liquidità. Si è sbagliato a scegliere dirigenza”. Dopo diversi incontri con il Presi- dente della Regione, l’ultimo del 15 aprile scorso, le Segreterie Re- gionali Slc Cgil, Cisl Fisascat, Savt, Snalc, Uil Comunicazione e Ugl hanno presentato i punti unitari per la risoluzione della difficile si- tuazione dei lavoratori della Casa da Gioco: • Attuazione integrale dell’accor- do quadro siglato dalle parti il 21 ottobre 2013 e degli accordi conseguenti • Definizione di un nuovo piano di marketing che contenga un con- creto progetto di rilancio azien- dale e individuazione di un ma- nager con provata esperienza che sia in grado di darne piena attuazione e che sappia riporta- re la clientela di prossimità e di prestigio • Reale attuazione del conte- nimento dei costi aziendali (esempio: spese legali, esterna- lizzazioni e consulenze) e appli- cazione di un taglio netto degli sprechi • Riorganizzazione interna del lavoro con coinvolgimento delle organizzazioni sindacali • In materia di disposizioni sul mercato del lavoro dare attua- zione all’articolo 4 della legge Fornero per l’esodo volontario • Riduzione delle retribuzioni dei Dirigenti e dell’Amministratore Unico • Rinegoziazione da parte dell’a- zienda dei superminimi e asse- gni individuali in base alla reale attività svolta, in particolare per i livelli apicali e sospensione di ulteriori aumenti di retribuzio- ne individuali • Introduzione del principio che gli incarichi di mansioni supe- riori per i livelli apicali siano assegnati per un periodo tem- porale definito al termine del quale l’interessato può essere confermato/stabilizzato o rien- trare nel ruolo precedente con la relativa retribuzione • Calendarizzare una verifica mensile tra le parti per una ve- rifica sull’andamento della casa da gioco, sulle ricadute del pia- no di marketing e sulla gestione aziendale e prevedere la possi- bilità di recedere dall’eventuale accordo Definite le misure contenute nei punti precedenti e quantificato il recupero in termini economici, le OO.SS . e le delegazioni saranno disponibili a: • Prevedere per un arco tempo- rale ben definito l’eventuale congelamento di alcuni istituti contrattuali e la possibile ridu- zione di altri istituti basati sul principio dell’equità che deve colpire l’intero reddito/retribu- zione (compresi superminimi e indennità varie) con una possi- bile conseguente riduzione vo- lontaria dell’orario di lavoro • Dare certezza del recupero delle somme eventualmente richieste ai dipendenti anche mediante la possibile emissione di titoli ob- bligazionari. “Di fatto le posizioni della pro- prietà riguardo alla dirigenza non sono cambiate – ha detto Vilma Gaillard Segretario Generale della Slc Cgil della Valle d’Aosta – an- cora nell’ultimo incontro è stata confermata la fiducia nell’attuale management, management che i lavoratori hanno disconosciuto e con il quale non possono trat- tare. Spero che si possa trovare una soluzione positiva al più pre- sto per poter aiutare la Casa da Gioco in questo difficile periodo, ma soprattutto per dare le giuste risposte ai lavoratori che si sono sempre dichiarati disponibili a sacrifici, purchè questi vengano fatti in maniera equa e che porti- no vero beneficio all’azienda” . La Regione in ultimo ha nomina- to, il 17 aprile, Marco Alliod, diri- gente regionale presso la Casa da Gioco, come suo rappresentante per l’attuazione degli accordi sot- toscritti il 21 ottobre 2013. $ L a Giunta Regionale ha appro- vato le nuove linee-guida per la gestione dei materiali e dei ri- fiuti inerti prodotti nell’ambito delle attività edili. L’atto approva- to rappresenta un documento di consultazione per le Amministra- zioni pubbliche, i progettisti e le imprese che hanno necessità di individuare, per quanto di compe- tenza, i comportamenti ammini- strativi e tecnico-operativi corretti nella gestione del cantiere edile in via generale e dei residui che dalle diverse attività si ottengono. In un contesto legislativo, quello dei rifiuti, complesso e articolato, il documento, alla cui elabora- zione hanno collaborato tutte le strutture regionali coinvolte nella gestione dei rifiuti e che ha tro- vato la condivisione del CELVA e delle associazioni di categoria, co- stituisce una guida che consente di avere una panoramica comple- ta dell’insieme delle casistiche di gestione dei diversi materiali e ri- fiuti inerti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. La documentazione, con i relativi allegati e uno schema riassuntivo dei diversi adempimenti, è con- sultabile e scaricabile nell’apposi- ta sezione “Territorio e Ambiente” del sito internet della Regione www.regione.vda.it . $ Nuove Linee Guida per la Gestione dei Materiali e dei Rifiuti delle Attività Edili Firmata Proroga per la Graduatoria degli Operai Edili I l 25 marzo scorso, il Segreta- rio Generale della Fillea - Cgil, Ezio Dufour, ha firmato, insieme alle altre Organizzazioni Sinda- cali, con l’Amministrazione Re- gionale, la proroga per la gra- duatoria unica della selezione per il reclutamento a tempo de- terminato degli operai edili. La proroga sarà valida per tre anni a decorrere dal 28 aprile 2014. $

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=