Spazio al Lavoro n. 6 del 2013
| 9 spazi o lavoro a l I l Consiglio dei ministri del 9 set- tembre ha varato l’atteso Decre- to Legge 104/13 Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca , poi pubblicato in Gaz- zetta Ufficiale n. 214 del 12 set- tembre 2013. Molti gli aspetti positivi che rece- piscono le nostre rivendicazioni; necessari alcuni cambiamenti. Qui di seguito una breve sintesi delle misure più importanti conte- nute nel Decreto Legge, il nostro commento e in allegato la nostra scheda di approfondimento. Sintesi per punti 1.Scuola Piano triennale di immissione in ruolo del personale della scuola per circa 60.000 unità organi- che, stabilizzazione di 26.684 posti di sostegno; nuovo siste- ma di reclutamento dei dirigenti scolastici con bando a cadenza annuale; incremento degli inve- stimenti per l’edilizia scolastica; provvidenze per gli studenti; aumento di un’ora di geografia nel biennio delle superiori; eli- minazione della categoria delle scuole sottodimensionate; stan- ziamenti per la formazione de- gli insegnanti; ingresso gratuito - sperimentale - dei docenti nei musei; misure per la riduzione del costo dei libri di testo. 2.Università Diritto allo studio; misure a fa- vore degli specializzandi di me- dicina; abolizione bonus matu- rità; funzionalità dell’ANVUR. 3.Ricerca Si apre alle assunzioni negli INGV e si apportano semplifi- cazioni per le assunzioni negli enti pubblici di ricerca; la quota premiale del Fondo di finanzia- mento non è determinata solo dalla valutazione ANVUR. 4.Afam Borse di studio per gli studenti; assunzioni di personale preca- rio; risorse a favore degli Istitu- ti superiori di studi musicali ex IMP. Il nostro commento Spicca l’assenza di un provve- dimento riguardante i docenti M entre restiamo in attesa di conoscere i numeri e le mo- dalità di attivazione dei Percorsi Abilitanti Special i in Valle d’Ao- sta segnaliamo che sono previste alcune faq che dovrebbero ga- rantire un controllo omogeneo su tutto il territorio nazionale delle domande pervenute. In particola- re inoltre sull’organizzazione dei corsi, la flc CGIL ha ribadito uni- tamente alle altre organizzazioni sindacali, la richiesta di un incon- tro specifico con il Dipartimento dell’Università per costruire una vera e propria cabina di regia. La flc CGIL ha inoltre richiesto con forza di procedere al piu’ presto alle modifiche che permettano la partecipazione di coloro che hanno maturato i requisiti nel 2012/2013. $ aventi diritto alla pensione per aver raggiunto quota 96 e la non risoluzione del problema dei do- centi inidonei della scuola (che ritornano alla precedente situa- zione di dover sottostare alla mo- bilità volontaria verso i ruoli ata e obbligatoria verso altre ammi- nistrazioni). Come spicca – e la cosa è per noi inaccettabile – una ricorrente pro- pensione ad invadere, per legge, il campo contrattuale : la cosa accade quando si indica nel FIS il luogo dove prendere i soldi per le attività aggiuntive riferite all’o- rientamento (art. 8), quando si ignora completamente la contrat- tazione in materia di formazione dei docenti (art. 16), e quando an- cora in materia salariale si ricorre al Fondo per la retribuzione di po- sizione e di risultato dei dirigenti scolastici per pagare i supplenti sui posti dei collaboratori esone- rati (art. 17). Su questo terreno, in modo particolare, faremo sentire la nostra pressione nei 60 giorni di dibattito parlamentare previsto per la conversione del decreto. Pur approvato il 9 settembre e già illustrato per linee generali nella Conferenza stampa del Presiden- te del Consiglio e dal Ministro dell’Istruzione, nonché sul sito del MIUR, il testo è stato divulgato solo oggi. Offriamo una presentazione e un commento , frutto di una pri- ma lettura di un testo che risulta complesso per i richiami a norme precedenti e per le varie materie che affronta e su cui torneremo nei prossimi giorni. Il Decreto, inoltre, stanzia dei fon- di per contrastare la dispersione scolastica , per il wireless nelle superiori, per potenziare l’ offerta formativa e l’orientamento degli studenti nella scuola secondaria di secondo grado ecc.. Alcune di queste misure risulta- no essere parziali o temporanee . Ora la FLC CGIL è impegnata a seguire l’iter di conversione in legge per apportare i migliora- menti necessari coerenti con le rivendicazioni che da tempo e con determinazione il nostro sindaca- to porta avanti. $ flc-cgil scuola DL scuola, università, ricerca, Afam: finalmente non si taglia. Ma sono necessari alcuni cambiamenti La nostra scheda di approfondimento sui contenuti del decreto legge e un’analisi delle conseguenze sui diversi comparti della conoscenza Percorsi Abilitanti Speciali: massima attenzione della Flc-Cgil CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI Ordine del giorno: Elezioni RSI (Rappresentanze Sindacali Interne); Varie ed eventuali. 11,30-13,30 Valdigne Mont Blanc FLC-CGIL: IS Valdigne Mont Blanc Morgex Lunedì 07.10.2013 14,30 16,30 Valdigne Mont Blanc FLC-CGIL: IS Valdigne Mont Blanc Morgex 11,30-13,30 Abbé Duc et Abbé Trèves ISIL e T e ISIT sedi di Chatillon e Saint Vincent Flc CGIL: I.S Panorama Chatillon Martedì 08.10.2013 14,30 16,30 Abbé Duc et Abbé Trèves FLC-CGIL: I.S Prosper Duc sede Via Plantin Chatillon 11,30-13,30 Mont Rose B ISIL e T e ISIT e P sedi Di Pont Saint Martin Flc CGIL Liceo Binel Viglino via naz per Donnas,29 Giovedì 10.10. 2013 14,30 16,30 Mont Rose A (più scuola media) e Mont Rose B FLC-CGIL: I.S Mont Rose B scuola primaria Pont Saint Martin capoluogo 11,30 13,30 San Francesco, Saint-Roch, Einaudi, E. Lexert e E. Martinet e convitto FLC-CGIL : I.S E.Lexert sede quartiere Cogne Venerdì 11.10. 2013 14,30 16,30 San Francesco, Saint-Roch, Einaudi, E. Lexert e E. Martinet FLC-CGIL : I.S E.Lexert sede quartiere Cogne CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI Ordine del giorno: Elezioni RSI (Rappresentanze Sindacali Interne); Varie ed eventuali. 11,30-13,30 Valdigne Mont Blanc FLC-CGIL: IS Valdigne Mont Blanc Morgex Lunedì 07.10.2013 14,30 16,30 Valdigne Mont Blanc FLC-CGIL: IS Valdigne Mont Blanc Morgex 11,30-13,30 Abbé Duc et Abbé Trèves ISIL e T e ISIT sedi di Chatillon e Saint Vincent Flc CGIL: I.S Panorama Chatillon Martedì 08.10.2013 14,30 16,30 Abbé Duc et Abbé Trèves FLC-CGIL: I.S Prosper Duc sede Via Plantin Chatillon 11,30-13,30 Mont Rose B ISIL e T e ISIT e P sedi Di Pont Saint Martin Flc CGIL Liceo Binel Viglino via naz per Donnas,29 Giovedì 10.10. 2013 14,30 16,30 Mont Rose A (più scuola media) e Mont Rose B FLC-CGIL: I.S Mont Rose B scuola primaria Pont Saint Martin capoluogo 11,30 13,30 San Francesco, Saint-Roch, Einaudi, E. Lexert e E. Martinet e convitto FLC-CGIL : I.S E.Lexert sede quartiere Cogne Venerdì 11.10. 2013 14,30 16,30 San Francesco, Saint-Roch, Einaudi, E. Lexert e E. Martinet FLC-CGIL : I.S E.Lexert sede quartiere Cogne CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI Ordine del giorno: Elezioni RSI (Rappresentanze Sindacali Interne); Varie ed eventuali. DATA ORARIO ISTITUZIONI SCOLASTICHE LUOGO DELL’ASSEMBLEA 11,30 13,30 L. Barone, I.S.I.L.e T. e I.S.I.T.eP. Sedi di Verres E Brambilla sede centrale di Verres Martedì 01.10.2013 14,30 16,30 Evançon 2 e L. Barone Scuola primaria Evançon 2 -Verres Mercoledi 02.10.2013 11,30 13,30 Liceo Classico, Artistico e Musicale, Liceo Scientifico e Linguistico, Liceo Scienze Umane e Scientifico, I.S.I.T., I.T. e P., Aosta ITPR Corrado Gex Aosta 11,30 13,30 Monte Emilius 1, 2, 3 e Grand Combin Scuola media FLC-CGIL: I.S mont Emilius 3 scuola media Charvensod Giovedì 03.10.2013 14,30 16,30 Monte Emilius 1, 2, 3 e Grand Combin Primaria e infanzia FLC-CGIL: I.S mont Emilius 3 scuola media Charvensod 11,30 13,30 M. I. Viglino e J. B. Cerlogne FLC-CGIL: M.Ida Viglino sede Villeneuve Venerdì 04.10.2013 M. I. Viglino e J. B. Cerlogne FLC-CGIL: M.Ida Viglino sede Villeneuve R S I 5-6-7 novembre 2013 l i i t ze Sindacali Interne); P.A.S. e pr cariato; Varie ed eventuali
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=