Spazio al Lavoro n. 6 del 2013
| 7 spazi o lavoro a l • dieci mesi per i soggetti con età anagrafica inferiore a cinquanta anni; • dodici mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a cinquanta anni e inferiore a cinquantacinque anni; • quattordici mesi per i soggetti con età anagrafica pari o supe- riore a cinquantacinque anni. Dal 1° gennaio 2016, l’ASpI sarà a regime e per gli eventi di di- • otto mesi per i soggetti con età anagrafica inferiore a cinquanta anni; • dodici mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a cinquanta anni e inferiore a cinquantacinque anni; • quattordici mesi per i soggetti con età anagrafica pari o supe- riore a cinquantacinque anni. C) per eventi intercorsi nell’an- no 2015: L’ ASpI, l’Assegno sociale per l’impiego, è il nuovo ammor- tizzatore sociale istituito dalla Ri- forma Fornero per il sostegno al reddito dei lavoratori subordinati che abbiano perduto involontaria- mente l’occupazione (ex indennità di disoccupazione). La prestazione può essere richie- sta da tutti coloro che possano vantare almeno un anno di con- tribuzione nel biennio precedente l’inizio del periodo di disoccupa- zione. Parallelamente all’età anagrafica del lavoratore, le nuove norme prevedono un graduale aumento della durata della prestazione. Nel periodo transitorio che decorre dal 1° gennaio 2013 al 31 dicem- bre 2015, si applica la seguente disciplina dei termini: A) per eventi intercorsi nell’an- no 2013: • otto mesi per i soggetti con età anagrafica inferiore a cinquanta anni; • dodici mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a cinquanta anni. B) per eventi intercorsi nell’an- no 2014: inca / caaf-cgil ASpI, questa sconosciuta Il nuovo sostegno al reddito dei lavoratori subordinati Nasce il cassetto fiscale CAAF Archivio digitale delle pratiche effettuate negli ultimi anni I l CAAF CGIL ha creato il servi- zio denominato “CASSETTO FI- SCALE” è una nuova ed esclusiva opportunità che ti viene offerta: un archivio digitale contenente le pratiche da te effettuate presso i nostri uffici negli ultimi anni. Avrai sempre a portata di mano i tuoi documenti fiscali e potrai consultarli e stamparli in modo semplice e comodo, direttamente dalla tua scrivania. Puoi accedere al TUO CASSETTO FISCALE inserendo nell’apposita maschera il tuo codice fiscale e la tua password. La password che ti è stata asse- gnata puoi trovarla in basso a si- nistra nel modello 730/2 allegato alla tua dichiarazione dei reddi- ti (dove c’è la tua firma e quella dell’operatore). $ soccupazione verificatisi da tale data, l’indennità verrà corrisposta per un periodo massimo di dodici mesi ai soggetti con età anagra- fica inferiore a cinquantacinque anni e per un periodo massimo di diciotto mesi ai soggetti con età anagrafica a partire dai cinquan- tacinque anni. In caso di ripresa dell’attività la- vorativa subordinata durante l’erogazione dell’indennità, non sarà più necessario presentare alcuna comunicazione all’INPS (fanno eccezione gli eventi di ma- ternità, avvio di attività in forma autonoma e raggiungimento dei requisiti per il pensionamento). L’Istituto, infatti, provvederà a sospendere l’indennità in caso di assunzione con contratto a tempo determinato fino a un massimo di 6 mesi tramite comunicazione del datore di lavoro. La prestazione verrà automaticamente ripristina- ta al termine di detto periodo. In caso di assunzione superiore ai 6 mesi, invece, l’indennità non verrà più erogata; sarà premura del lavoratore ripresentare una nuova domanda ASpI in caso di licenziamento. Il termine viene ridotto a cinque giorni per coloro che percepisco- no la Mini-ASpI (ex disoccupazio- ne a requisiti ridotti); dopodiché, anche questi soggetti dovranno ripresentare nuova istanza. $
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=