Spazio al Lavoro n. 6 del 2013

| 5 spazi o lavoro a l per i pagamenti per le pubbliche amministrazioni da 57 a 93. Anche per i prossimi mesi del 2013, gli imprenditori valdosta- ni confidano in un progresso per quanto riguarda nuove commes- se, produzione e occupazione. In miglioramento sono i livelli di produzione totale, il saldo recu- pera da un -17,39% ad un 10%, tornando a far registrare valo- ri positivi dopo un anno. Ben il 33% delle aziende prese in esa- me dichiara di avere aspettative di aumento dei volumi produttivi rispetto al precedente trimestre del 2013. Nonostante un carnet ordini in miglioramento il 50% del campione dichiara di non essere pronto a fare nuovi investimenti, mentre poco più del 26% (erano il 30% lo scorso trimestre) ha rispo- sto positivamente, ma solo per so- stituzione di impianti preesistenti ed il 24% per ampliamento. Per quanto concerne l’andamento occupazionale, le imprese preve- dono un lieve miglioramento, in quanto, il saldo tra ottimisti e pes- simisti da -4% passa ad un -2,86% (facendo registrare lo stesso valo- re del corrispondente periodo del- lo scorso anno). Inoltre, va eviden- ziato che aumenta la percentuale di aziende che intendono incre- mentare il personale. Rispetto allo scorso trimestre, diminuiscono le realtà aziendali che dichiarano di dovere fare ricorso allo strumen- to della cassa integrazione: dal 32,00% si passa ad 8,57%. $ “campione”, oltre al problema di ottenere finanziamenti dalle ban- che, continua ad esserci quello della riscossione dei crediti, in particolar modo dalle pubbliche amministrazioni: il 50% dichiara un andamento normale e la stessa percentuale riceve i corrispettivi concordati in ritardo. In migliora- mento il dato complessivo relativo ai tempi medi di pagamento: da 99 giorni del trimestre precedente a 89 giorni dell’attuale. Aumenta- no, invece, i giorni di attesa media se non intende variare i program- mi di investimento stabiliti in precedenza. Si interrompe così il trend positivo iniziato nel quarto trimestre dello scorso anno ed il saldo fa registrare una flessione di quasi 7 punti percentuali (passan- do dal 4,00% del trimestre prece- dente al -2,94 % dell’attuale). Le imprese dimostrano, dunque, di essere molto prudenti negli inve- stimenti che vengono rimandati in vista di periodi migliori. Per la maggioranza delle aziende I l terzo trimestre 2013 vede un’industria regionale ancora in difficoltà, ma con qualche indi- cazione che conferma l’andamen- to verso tempi migliori. Questo è il quadro che emerge dall’ultima indagine previsionale di Confin- dustria Valle d’Aosta. In miglio- ramento, alla data di rilevazione, sono i dati relativi al carnet ordini, dal momento che il 50% delle im- prese che hanno risposto all’inda- gine (a fronte di un 40% del trime- stre precedente) ritiene di avere ordini oltre tre mesi. Diminuisce inoltre la percentuale di imprese che dichiara di avere ordini per meno di un mese: dal 17% del tri- mestre precedente al 13% dell’at- tuale; quasi il 37% ritiene inoltre di avere un carnet ordini suffi- ciente da uno a tre mesi. Questi dati positivi sono da imputare in larga misura al settore dei servizi e solo in misura minore al mani- fatturiero. Questi numeri sono in linea con quello relativo al grado medio di utilizzo degli impianti, che fa registrare un impercettibi- le miglioramento: dal 63,61% del precedente trimestre al 64,44% dell’attuale. In controtendenza in- vece il dato relativo ai programmi di investimento delle imprese. A fronte infatti di un carnet ordini in miglioramento, l’85% delle impre- confederazione Indagine previsionale di Confindustria VdA per il 3° trimestre Industria inValle, prosegue lastagnazione L’idea malsana che “l’importante è lavorare” e il resto non conta Progetto Psicologia attiva Auser e Spi-Cgil M auro F ilingeri S egretario confederale CGIL V d A È evidente che il tema centrale è il lavoro, ma dovrebbe esser altrettanto importante correlarlo sempre con salario,diritti e rispet- to dell’ambiente oltre ai doveri. Ultimamente tali argomenti ven- gono sempre messi in secondo piano, come se contassero meno, come se all’idea di un lavoro nel complesso “dignitoso” ci fosse or- mai una legge di mercato priori- taria che cambi tali parametri al ribasso in funzione della competi- tività e dell’arricchimento di pochi a discapito di tanti. È diventato così comune sentirsi dire “l’im- portante è lavorare” che diventa quasi superfluo discutere del resto in modo oggettivo, lasciando nel limbo moltissime persone, che an- che lavorando entrano in una con- dizione di povertà, di stenti e/o di condizioni difficili tra orari proi- L’ obiettivo del progetto, curato dalla Dott.ssa Laura Salva- tore è di promuovere modalità di educazione psicologica attraverso l’analisi di abitudini quotidiane, la loro applicazione attraverso i giochi di ruolo. Verranno ana- lizzati i legami tra linguaggio e emozioni umane per utilizzare al meglio le risorse emotive e raffor- zare il legame tra conoscenze e pratiche quotidiane. Gli incontri che si svolgeranno presso la sede della CGIL ad Aosta in Via Binel, bitivi, carichi di lavoro eccessivi e pressioni psicologiche. L’imbarba- rimento di tali condizioni denun- cia in modo chiaro l’arretramento “culturale” della nostra società che insegue sempre più le regole del capitalismo, che sono pronte a schiacciare qualsiasi forma di tu- tela a cominciare dal potere d’ ac- quisto del salario e ai diritti indivi- duali. L’unica nota positiva, degli ultimi anni, è rappresentata dal decreto legge 81 che ha imposto maggiore attenzione nell’ ambito della sicurezza sul lavoro. Allora cominciamo prima a parlare di condizioni regolando in modo più rigido i minimi salariali, le forme contrattuali ( eliminando alme- no il lavoro precario continuativo ), i diritti e la tutela ambientale in quanto rischiamo, tra qualche anno, di aumentare l’occupazione ma di trovarci ripiombati in uno stato “da terzo mondo” dove la sopravvivenza diventa la forma predominante del nostro futuro. $ 24 avranno il seguente calendario e programma: 14 ottobre 2013 – ore 14.30- presentazione del cor- so; 21 ottobre 2013 – panoramica sul linguaggio-esercizi psicologici; 28 ottobre 2013- linguaggio ed emozione; 11 novembre 2013- linguaggio e invecchiamento; 18 novembre 2013-cosa sono le de- menze: tra conoscenza, preven- zione e azione. Simulazioni. Gli orari degli incontri successivi al primo saranno concordati con i partecipanti. $

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=