Spazio al Lavoro n. 6 del 2013

| 4 spazi o lavoro a l 1.203.638.249. Il 2011 si chiude invece con 953.506.796 e quello successivo, il 2012, si segnala per essere il secondo anno ‘record’ dopo il 2010 per un 1.090.654.222 di ore richieste. Il totale segna quindi 4.253.342.558. Somman- do a questi numeri le ore registra- te nei primi otto mesi dell’anno, ovvero 703.990.798 ore di cig, si raggiunge quota 4.957.333.356. Numeri che, secondo il segreta- rio confederale della CGIL, Elena Lattuada , dimostrano come “il sistema produttivo, e con esso la condizione di centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori, è lette- ralmente piegato dagli effetti della crisi”. Ecco perché, sostiene la di- rigente sindacale, “non c’è alcuna ragione di parlare di inversione di tendenza, di luce in fondo al tunnel, se prima non si mettono in campo azioni decise, una vera e propria opera di ricostruzione che metta al centro il lavoro. Non ci sarà ripresa senza la creazione di nuovo lavoro e la strenua difesa di quello che c’è”. Su quest’ultimo punto Lattuada cita come esempio “le situazioni drammatiche in cui versano casi come quello del grup- po Riva Acciaio nonché la stessa Natuzzi, per non parlare di situa- zioni esplosive in zone come quella del Sulcis o di Piombino che hanno bisogno di risposte certe e veloci”. Dati cig agosto . Per quanto riguarda lo scorso mese il rap- porto sulla cig di agosto della Cgil segnala una diminuzione della richiesta (ad eccezione della cas- sa in deroga) ma, nonostante la flessione, i numeri registrati nei primi otto mesi del 2013 relega- no in cassa a zero ore oltre 500 mila lavoratori che hanno subito un taglio del reddito pari a 2 mi- liardi e 650 milioni di euro, ov- vero 5 mila e 300 euro in meno in busta paga per ogni singolo lavoratore . Nel dettaglio dell’analisi del- la Cgil si osserva che ad agosto sono state richieste e autorizzate 75.344.223 ore di cassa integra- zione, in calo sul mese preceden- te per un -6,56%. Nel periodo gennaio-agosto, rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno, la diminuzione è del -0,36% per un totale di ore pari a 703.990.798. Nello specifico la cassa integra- zione ordinaria (cigo) cala ad agosto su luglio del -66,87%, per complessive 8.378.468 ore. Da inizio anno la cigo invece ha rag- giunto quota 227.692.892 ore per un +7,36% sul periodo gennaio- agosto del 2012. Anche la richiesta di ore per la cassa integrazione straordinaria (cigs) , sempre per quanto riguar- da lo scorso mese, diminuisce su luglio di un -8,58% per complessi- ve ore 28.881.262 mentre da gen- naio ad agosto di quest’anno si to- talizzano 286.035.322 ore per un +11,80% sullo stesso periodo del 2012. Infine decisa crescita per la richiesta di cassa integrazione in deroga (cigd) : ad agosto segna sul mese precedente un +60,32% per 38.084.493 ore. Nei primi otto mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso, la riduzione della cigd è stata del -20,26% per un totale di 190.262.584 ore. Causali di cigs - Prosegue anche ad agosto la crescita del nume- ro di aziende che fanno ricorso ai decreti di cigs . Da gennaio sono state 4.148 per un +18,73% sullo stesso periodo del 2012 e riguardano 7.470 unità azienda- li (+23,55% sull’anno passato). Nello specifico si registra un for- te aumento dei ricorsi per crisi aziendale (2.429 decreti per un +25,92%) che rappresentano il 58,59% del totale dei decreti. Di- minuiscono le domande di ristrut- turazione aziendale (138 in totale da inizio anno per un -14,29% sullo stesso periodo del 2012) e quelle di riorganizzazione azien- dale (146 per un -13,61%). “Gli interventi che prevedono percorsi di reinvestimento e rinnovamento strutturale delle aziende tornano a diminuire e rappresentano solo il 6,85% del totale dei decreti. Un segnale evidente del progressivo processo di deindustrializzazione in atto nel Paese”, segnala lo stu- dio Cgil. Settori - La meccanica è il set- tore dove si è totalizzato il ricorso più alto allo strumento della cassa integrazione. Secondo il rapporto della Cgil, infatti, sul totale delle ore registrate nel periodo gen- naio-agosto, la meccanica pesa per 228.679.752, coinvolgendo 164.281 lavoratori (prendendo come riferimento le posizioni di lavoro a zero ore). Segue il setto- re del commercio con 97.538.523 ore di cig autorizzate per 70.071 lavoratori coinvolti, subito dopo l’ edilizia che registra 82.317.986 ore e 59.136 persone. $ P oco meno di 5 miliardi di ore di cassa integrazione ri- chieste e autorizzate nei passati cinque anni di crisi . Con i dati di agosto sul ricorso alla cig, infat- ti, è possibile tracciare un bilan- cio sugli ultimi cinque anni della ‘grande crisi’, da quando cioè nel settembre del 2008 la crisi finan- ziaria (giunta all’apice con il fal- limento della Lehman Brothers il 15 settembre) comincia a dispie- gare i suoi effetti sull’economia reale per arrivare alle ore regi- strate lo scorso mese. Ricostruen- do i dati dai rapporti sulla cassa dell’Osservatorio Cig della Cgil Nazionale emerge così che da set- tembre 2008 ad agosto 2013 si sono totalizzate circa 4 miliardi e 960 milioni di ore di cassa inte- grazione. Il dato di quasi cinque miliardi è così composto. L’ultimo quadri- mestre del 2008, con 87.396.558 di ore registrate, segna infatti la prima decisa accelerazione nella richiesta di ore di cig (saranno in- fatti 188.821.707 le ore messe a segno a fine anno). L’anno dopo la cassa raggiunge 918.146.733 di ore richieste mentre nel 2010, con l’introduzione della cassa in deroga, si tocca il picco con confederazione Crisi: 5 miliardi di ore di CIG, il bilancio di 5 anni Dati dell’Osservatorio Cassa Integrazione della Cgil nazionale da settembre 2008 ad agosto 2013 «Il sistema produttivo, e con esso la condizione di centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori, è letteralmente piegato dagli effetti della crisi » «non c’è alcuna ragione di parlare di inversione di tendenza, di luce in fondo al tunnel, se prima non si mettono in campo azioni decise»

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=