Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019
Famiglie beneficiarie di RdC ogni 100 famiglie residenti. Province italiane. Situazione al 17 luglio 2019. Fonte: Elaborazione su dati INPS e ISTAT 57 E’ sufficiente un colpo d’occhio alla carta geografica per apprezzare le marcate differenze territoriali sul tasso di nuclei percettori di RdC. In tutto il Nord Italia ad eccezione della Liguria, di una parte delle province piemontesi, di Pavia e di Trieste, i tassi provinciali sono inferiori a 2 nuclei percettori ogni 100 nuclei residenti. Alcune province del Centro presentano tassi superiori a 3,1 ma inferiori a 4,5 (Massa-Carrara, Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone), mentre nel Mezzogiorno, soprattutto in corrispondenza delle grandi aree metropolitane, si osservano i tassi più alti, in diverse province vicini o anche maggiori di 10. Sicilia, Campania e Calabria, già in testa alla classifica dei tassi del vecchio Reddito di Inclusione (ReI), si confermano al vertice anche per il Reddito di Cittadinanza. Sui tassi più elevati delle regioni del Mezzogiorno hanno inciso non soltanto il maggior numero di domande presentate, ma anche le istruttorie più rapide da parte degli uffici INPS competenti e la minore proporzione di domande respinte o cancellate. Mentre in tutte le regioni meridionali ad eccezione dell’Abruzzo e della Basilicata meno del 30% delle domande lavorate sono state respinte o cancellate, la stessa percentuale è del 38,8% in Valle d’Aosta . Questo valore segnala la presenza di una cospicua domanda di sostegno al reddito «inevasa», sulla quale potrebbe aver inciso la rigidità dei requisiti reddituali-patrimoniali: non soltanto la soglia di 30.000 euro di patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione, ma anche il requisito di non possesso di autoveicoli di recente immatricolazione o di media/grossa cilindrata, particolarmente penalizzante per una regione come la Valle d’Aosta, che si caratterizza per un elevato tasso di motorizzazione. LE POLITICHE DI SOSTEGNO: I BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=