Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019

Opportunità Minacce • Maggiore integrazione delle politiche regionali. • Consolidamento e sviluppo della filiera agro-turistica e delle attività industriali sostenibili (filiera delle risorse energetiche). • Consolidamento e rilancio di un forte “brand” della montagna, in un contesto di alta qualità del territorio (ambiente e paesaggio) e dell’offerta (turistica, di servizi ma anche manifatturiera) • Sviluppo o consolidamento delle attività ad elevato contenuto tecnologico in grado di rendere il territorio nel suo insieme più gestito, controllato e sicuro. Applicazione della digitalizzazione (Industria 4.0) ai settori ad alta utilità sociale: sanità, scuola, trasporti, ecc. • Promozione di un piano per gli investimenti e per il lavoro in grado di rilanciare le politiche di sviluppo sostenibile. - La crescita delle diseguaglianze sociali e del numero delle persone in condizioni di deprivazione. - Il rischio di depauperamento demografico nelle campagne urbanizzate e nei piccoli comuni a bassa vocazione turistica. - Il rischio che la dotazione di capitale umano diventi sempre meno adeguata rispetto alle sfide dell’economia e dell’innovazione tecnologica e sociale. - Il declino delle aree rurali poco turistiche. - Alcune indagini evidenziano come l’opinione pubblica non appaia molto scossa dai fenomeni corruttivi che interessano la p.a., pur risultando essi evidenti e persistenti. C’è il rischio che la legalità e la «buona amministrazione» fatichino a riposizionarsi tra le priorità del ceto politico e del governo locale. 3 I PRINCIPALI RISULTATI

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=