Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019

ASPETTI QUALITATIVI DELL’OCCUPAZIONE IN VALLE D’AOSTA 28 Numero medio annuo di ore lavorate per occupato Incidenza del tempo determinato tra i lavoratori dipendenti Incidenza del part-time tra i lavoratori dipendenti Tasso di irregolarità 2007 2016 Var. % 2007 2018 Var. p.p 2007 2018 Var. p.p 2007 2016 Var. p.p Piemonte 1.836 1.740 -5,2% 10,5% 14,8% +4,3% 12,8% 17,5% +4,7 7,7% 10,8% +3,2 Valle d'Aosta 1.902 1.784 -6,2% 12,7% 18,0% +5,3% 12,2% 18,4% +6,2 7,1% 10,4% +3,3 Liguria 1.802 1.697 -5,8% 13,1% 15,2% +2,1% 16,7% 21,5% +4,8 9,3% 12,1% +2,8 Lombardia 1.791 1.705 -4,8% 9,1% 12,6% +3,5% 14,3% 18,0% +3,7 10,8% 10,3% -0,5 Bolzano 1.868 1.739 -6,9% 13,6% 17,9% +4,3% 18,7% 24,3% +5,6 7,9% 9,1% +1,2 Trento 1.819 1.692 -7,0% 15,7% 22,0% +6,2% 17,2% 21,5% +4,3 7,3% 10,2% +2,9 Italia 1.818 1.722 -5,3% 13,2% 17,0% +3,9% 13,6% 18,6% +4,9 12,4% 13,1% +0,8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT La ripresa dell’occupazione pone tuttavia degli interrogativi sulla qualità delle nuove posizioni lavorative. Sulla base dei dati disponibili, sembra che questa sia avvenuta al prezzo di un complessivo peggioramento delle condizioni contrattuali e retributive di una parte consistente della forza lavoro. Dal 2007 al 2016, le ore lavorate in Valle d’Aosta sono passate da 118 a 108 milioni (-8,5%), comportando una riduzione del 6,2% del numero medio annuo di ore per occupato, passate da 1.902 a 1.784. Coerentemente, è aumentata la consistenza dei lavoratori in regime di part time e con contratti a tempo determinato (i quali vanno incontro al rischio di periodi di disoccupazione, anche ricorrente, nel corso dell’anno) . Nel 2018 i lavoratori dipendenti con contratti a termine erano il 18% del totale, più della percentuale nazionale (17%), di quella del Piemonte, della Liguria e soprattutto della Lombardia (12,6%). Negli ultimi nove anni di rilevazione (2007-2016), pur in presenza di processi di flessibilizzazione del mercato del lavoro che hanno fornito maggiori possibilità alle imprese di adeguare le forme contrattuali alle esigenze produttive, è aumentata significativamente la percentuale di lavoratori che si trovano in una situazione irregolare (da 7,1%a 10,4%). Al tri indicatori sul mercato del lavoro. Periodo 2007- 2018. Italia, Valle d’Aosta e regioni di riferimento

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=