Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO 25 Tasso di occupazione al secondo semestre (15-64 anni) Tasso di occupazione femminile al secondo semestre (15-64 anni) Tasso di disoccupazione al secondo semestre (15 anni e oltre) Tasso di disoccupazione g iovanile – media annuale (15-24 anni) 2007 2013 2019 2007 2013 2019 2007 2013 2019 2007 2013 2018 Piemonte 65,5 62,4 66,1 57,1 56,3 59,8 4,3 10,6 7,2 14,5 40,6 30,0 Va lle d'Aosta 67,9 65,0 69,1 58,0 59,4 64,4 2,3 7,4 7,0 11,6 31,0 21,7 Liguria 64,0 60,6 63,3 56,2 53,3 56,4 6,2 10,2 9,3 19,9 41,2 36,3 Lombardia 66,5 64,9 68,5 56,2 57,8 61,0 3,5 7,5 5,1 12,9 30,8 20,8 Bolzano 68,5 69,9 73,2 58,8 62,3 66,5 2,4 5,3 3,4 5,3 12,1 9,2 Trento 66,7 65,2 68,1 56,4 57,5 61,6 2,6 6,1 5,6 9,2 23,4 15,3 Italia 58,8 55,6 59,4 46,7 46,7 50,7 5,7 12,0 9,8 20,4 40,0 32,2 Fonte: dati ISTAT Indicatori del mercato del lavoro. Periodo 2007- 2019. Italia, Valle d’Aosta e regioni settentrionali di riferimento. Il tasso di occupazione valdostano supera di tre punti quello piemontese e di sei punti quello ligure; lo scarto dal tasso nazionale (sul quale incide la bassa partecipazione alla forza lavoro dei residenti nelle regioni meridionali) è di quasi dieci punti. La disoccupazione non è calata significativamente dal 2013: nel secondo trimestre del 2019, 7 persone attive sul mercato del lavoro ogni 100 erano senza occupazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=