Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019

IL MERCATO DEL LAVORO ✓ Il mercato del lavoro della Valle d’Aosta si distingue nel panorama della ancora deludente situazione nazionale per alcuni notevoli punti di forza. Il tasso di occupazione si colloca su valori elevati e, rispetto alle altre regioni e province autonome, è inferiore soltanto a quello di Bolzano. Nel secondo trimestre del 2019 erano occupate 69,1 persone ogni 100 individui in età da lavoro: si tratta del valore più alto rilevato nello stesso periodo dell’anno dal 2003. Il contributo decisivo alla ripresa dell’occupazione va attribuito all’elevata propensione delle donne a partecipare alla forza lavoro: il tasso di occupazione femminile raggiunge un valore di 64,4, circa 14 punti in più del dato nazionale (lo scarto tra il tasso di occupazione maschile regionale e nazionale è di soli 5 punti e mezzo). ✓ Tuttavia la disoccupazione, che prima della Grande Recessione sembrava avere natura essenzialmente «frizionale» (e quindi derivare non da carenze nella domanda ma dalla presenza di un fisiologico turnover che genera temporanea assenza di lavoro, nelle fasi di ricerca di un migliore impiego), è ancora lontana dai livelli che assumeva nella prima parte degli Anni Duemila e si mantiene su un valore vicino a quello del Piemonte e più alto della Lombardia e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Il tasso di disoccupazione era pari a 7 nel secondo trimestre del 2019, invariato rispetto al 2018 su base tendenziale e in leggera crescita (+0,1) su base congiunturale. Il corrispondente tasso della popolazione tra 15 e 24 anni, pur essendosi ridotto di oltre 9 punti rispetto al 2013, si mantiene su livelli molto elevati (21,7), confermando anche per la nostra regione la presenza di difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro. 23

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=