Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019
13 AUMENTANO I GIOVANI CHE SI TRASFERISCONO ALL’ESTERO 1,500 1,000 500 0 500 1,000 1,500 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Cacellati per l'estero Cancellati per altre regioni Immigrati dall'estero Immigrati dalle altre regioni Saldo Movimenti migratori (in valori assoluti) dei 18-39enni. Periodo 2007- 2017. Valle d’Aosta. Il saldo migratorio della fascia anagrafica dei 18-39enni – il cui monitoraggio assume particolare importanza nell’attuale fase di carenza di forza lavoro giovane e istruita – è tornato a crescere dopo il valore minimo raggiunto nel 2015. Nel 2017 la differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni di residenza in Valle d’Aosta è stata di 270. Si tratta in ogni caso di un valore molto inferiore a quelli osservati nel periodo 2007-2013. Rispetto a quella fase, abbiamo assistito ad una riduzione della mobilità interna all’Italia (sia in entrata, sia in uscita) e ad un incremento delle emigrazioni verso l’estero, che nell’ultimo anno di rilevazione hanno riguardato 157 persone di quella fascia anagrafica. Si tratta di un fenomeno di non elevata entità che però coinvolge spesso individui con un elevato livello di capitale umano. Va precisato inoltre che i trasferimenti di residenza non colgono una parte rilevante dei flussi migratori che sfuggono alle rilevazioni anagrafiche. Un elemento che non favorisce l’ingresso di giovani dalle altre regioni italiane è dovuto ai limiti dell’offerta formativa delle nostre strutture universitarie, il cui indice di attrattività è il secondo più basso dopo quello della Basilicata. Fonte: Elaborazione su dati ISTAT
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=