Analisi Economica della Valle d'Aosta Ottobre 2019
I PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI: LA DEBOLEZZA DELLA DINAMICA MIGRATORIA 11 Popolazione Tassi per 1.000 abitanti 2018 % Stranieri 2019 % under 15 2018 % 15-64 2018 % over 65 2018 2019 Var. % 09-19 Tasso di natalità Tasso di mortalità Sa ldo migrat.* Sa ldo migrat. Interno* Piemonte 4.356.406 -1,7% 6,6 12,3 3,5 0,7 9,8% 12,6% 62,2% 25,3% Va lle d'Aosta 125.666 -1,1% 7,2 11,7 2,1 0,1 6,6% 13,4% 63,1% 23,5% Liguria 1.550.640 -4,0% 5,8 14,3 4,9 1,2 9,4% 11,3% 60,3% 28,4% Lombardia 10.060.574 +3,3% 7,5 9,9 4,7 1,5 11,7% 13,8% 63,8% 22,4% Trento 541.098 +4,1% 8,1 9,3 4,7 2,4 8,8% 14,4% 63,5% 22,1% Bolzano 531.178 +6,5% 10,0 8,3 5,3 3,0 9,5% 15,8% 64,6% 19,6% Italia 60.359.546 0,5% 7,3 10,5 2,5 -0,3 8,7% 13,4% 64,1% 22,6% * Media degli ultimi tre anni Fonte: Elaborazione su dati ISTAT Pr incipali indicatori demografici. Anni 2018 e 2019. Italia, Valle d’Aosta e regioni di riferimento - Nel confronto con le altre regioni del Nord-Ovest e con le province autonome del Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta esercita una minore attrattività migratoria. Il saldo migratorio interno è quasi nullo, quello complessivo (2,1 per 1.000 abitanti nella media triennale) è persino inferiore al dato nazionale.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=