Il mercato del lavoro in Valle d'Aosta

Fatta questa doverosa premessa metodologica, passiamo all’analisi dei dati disponibili sulla regione Valle d’Aosta. Le statistiche pubblicate dall’Osservatorio sul Precariato Inps per il periodo Gennaio-Dicembre 2015 mostrano una crescita dei contratti a tempo indeterminato. Il particolare, il saldo dei nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato per l’anno 2015 risulta in positivo di 1.239 unità, mentre il 2014 si era chiuso con un saldo 3 negativo di 287 unità. Il saldo risulta positivo grazie all’aumento sia delle assunzioni (3.296, a fronte delle 2.183 del 2014) che all’aumento delle trasformazioni da contratti a termine e di apprendistato in contratti a tempo indeterminato (1.230 contro le 815 del 2014; in particolare le trasformazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato passano 606 a 997). Le cessazioni rimangono sostanzialmente stabili rispetto al 2014, passando da 3.285 a 3.287. Tabella 2. La dinamica dei flussi riguardanti i rapporti a tempo indeterminato nel 2014 e 2015 Fonte: Rapporto INPS Gennaio-Dicembre 2015 Questa dinamica positiva dei contratti a tempo indeterminato non ha trovato evidenza statistica nei dati sugli occupati ISTAT, che come ricordato in precedenza vedono calare gli occupati dipendenti con contratto a tempo indeterminato dello 0,7 per cento. Al di là delle differenze evidenziate in precedenza fra la base dati ISTAT e INPS in termini di copertura settoriale, è plausibile che questo sia dovuto al fatto che molte delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato siano avvenute nel Dicembre 2015. Dicembre era infatti l’ultimo mese utile per le imprese per usufruire degli sgravi fiscali “pieni” legati alle assunzioni e trasformazioni in contratti a tempo indeterminato, ossia dell’esonero per 3 anni dei contributi INPS fino ad un massimo di 8.060 euro. Da Gennaio 2016 è scattata invece una riduzione degli sgravi in termini di durata (da 3 a 2 anni ) e ammontare (da un massimo di 8.060 euro a uno di 3.250 euro). Questo ha provocato a livello nazionale una vera e propria “corsa agli sgravi”, che ha provocato un aumento anomalo dei contratti stipulati a Dicembre. Per ragioni tecniche legate alla costruzione dell’indagine campionaria ISTAT, queste assunzioni sono state con ogni probabilità contabilizzate con ritardo nei dati sull’occupazione, e appariranno nelle statistiche sul 2016. Analizzando i dati INPS, si nota che in effetti anche in Valle d’Aosta le assunzioni e soprattutto le trasformazioni sono state più intense a dicembre: il 12 per cento delle assunzioni e il 18 per cento delle trasformazioni sono avvenute in questo mese . 4 Al di là di queste considerazioni occorre comunque contestualizzare meglio i dati INPS. Innanzitutto la dinamica delle nuove assunzioni a tempo indeterminato, benché superiore al dato medio nazionale, risulta peggiore in termini relativi sia al dato del Nord-Ovest che a quello del Trentino-Alto Adige. Se infatti in Valle d’Aosta le assunzioni a tempo indeterminato fra il 2014 e il 2015 aumentano del 51 per cento (+46,09 il dato italiano), nell’intero Nord-Ovest aumentano del 57,4 per cento, mentre in Trentino-Alto Adige aumentano addirittura del (+) Nuovi rapporF di lavoro a TI ( + ) Tra s fo rma z i on i Appr in TI (+) Trasformazioni TD in TI (-) Cessazioni a TI Saldo g e n - d i c 2014 g e n - d i c 2015 g e n - d i c 2014 g e n - d i c 2015 g e n - d i c 2014 g e n - d i c 2015 g e n - d i c 2014 g e n - d i c 2015 gen-di c 2014 g e n - d i c 2015 Val d'Aosta 2.183 3.296 209 233 606 997 3.285 3.287 -287 1.239 TrenFno-Al to Adige 16.245 26.074 1.620 1.710 7.830 11.322 27.684 28.178 -1.989 10.928 Nord-Ovest 325.473 512.286 22.049 27.668 112.433 169.618 488.265 483.227 -28.310 226.345 Italia 1.273.750 1.870.959 69.271 85.352 329.848 492.729 1.725.00 6 1.684.911 -52.137 764.129 7 Questo saldo è dato dalla somma dei nuovi rapporti di lavoro più le trasformazioni dei contratti a termine e di 3 apprendistato in contratti a tempo indeterminato, a cui vengono sottratte le cessazioni a tempo indeterminato Il dato sulle assunzioni di Dicembre è ottenuto confrontando i report pubblicati dall’INPS riferiti rispettivamente al 4 periodo Gennaio-Novembre 2015 e Gennaio-Dicembre 2015.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=