Il mercato del lavoro in Valle d'Aosta
Fonte: elaborazioni su dati del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione – Regione Valle d’Aosta È utile contestualizzare ulteriormente questi dati. Il rapporto pubblicato di recente dalla Regione Valle d’Aosta 14 ricorda come il sistema produttivo locale si caratterizzi per essere fondato su imprese di piccole e piccolissime dimensioni: il 96 per cento delle imprese risulta avere meno di 10 dipendenti, a fronte del fatto che solo lo 0,5 per cento ne ha più di 50. La Banca d’Italia riporta come nel 2011 la dimensione media delle unità locali delle 15 imprese era pari a 3,4 addetti (a fronte di un dato medio nazionale di 3,6). Va per altro rilevato che, almeno secondo quanto rilevava ISTAT con il censimento dell’Industria e Servizi condotto nel 2001, in Valle d’Aosta non esistono distretti industriali . Questo evidenzia un potenziale problema per lo sviluppo locale futuro poiché, 16 come già evidenziava Banca d’Italia nel 2013, sono le imprese di maggiori dimensioni a mostrare sovente una maggior capacità innovativa. In effetti la banca centrale italiana nel suo rapporto annuale del 2013 scriveva: “ Gli indicatori - disponibili mostrano nel complesso un ritardo dell'attività innovativa delle imprese italiane rispetto a quella degli altri principali paesi europei. Questo ritardo relativo risulta più elevato in Valle d'Aosta, dove la diffusione dei processi innovativi è inferiore sia rispetto al Nord Ovest sia all'Italia. È infatti minore rispetto alle aree di confronto la quota di imprese che ha portato a termine innovazioni di prodotto e processo e vi è uno scarso ricorso agli strumenti di protezione della proprietà intellettuale. Vi concorre una più bassa intensità della spesa in ricerca e sviluppo effettuata dalle imprese." (Banca d'Italia, 2013; pag. 16 ). 17 Inoltre, le imprese valdostane inoltre esibiscono un modesto intercambio commerciale verso l’estero, inferiore sia al dato nazionale che a quello del Nord-Ovest. La Banca d’Italia ha stimato un indicatore che calcoli la dipendenza dell’economia locale dalle varie componenti della domanda aggregata (domanda estera, consumi privati, investimenti e spesa pubblica), evidenziando quindi in tal modo anche la sensibilità del sistema economico locale agli shock che dovessero interessare tali componenti . Nel 2001 rispetto alla media nazionale 18 l’economia valdostana risultava più dipendente dagli investimenti e dalla spesa pubblica, mentre risultava poco influenzata dall’andamento dei consumi e soprattutto dalle esportazioni. Gli indicatori aggiornati al 2011 segnalavano un’ulteriore diminuzione della dipendenza dall’export, una diminuzione del legame con gli investimenti e un aumento dell’importanza della spesa pubblica. Inoltre, nel 2014 l’occupazione nel settore pubblico (11.700 persone) spiega circa il 21,7 per cento dell’occupazione totale e quasi l’80 per cento degli 19 investimenti in infrastrutture in regione è effettuato dall’amministrazione pubblica (65 per cento la media italiana), cifra a cui peraltro va aggiunta quella spesa da enti ed imprese che fanno parte del settore pubblico allargato (come le aziende municipalizzate) . 20 Come sottolineavamo in un precedente report , l’economia regionale si conferma dunque sempre più 21 dipendente dalla spesa pubblica e più in generale dalle componenti interne della domanda aggregata. Questa dipendenza costituisce un altro motivo di preoccupazione per le prospettive dell’economia regionale. Va infatti sottolineato che le recenti politiche di contenimento della spesa pubblica hanno impatto anche sul bilancio U - O R G A N I Z Z A Z I O N I E D O R G A N I S M I EXTRATERRITORIALI 3 5 7 8 4 2 0 -100,0 16 Regione Autonoma Valle d’Aosta (2015), ibidem . 14 Banca d’Italia (2014), Le economie regionali – L’economia della Valle d'Aosta . Rapporto annuale, n. 2. Giugno 2014, Aosta. 15 IRES Lucia Morosini (2014), Analisi Congiunturale Regionale Valle d’Aosta, Marzo 2014. 16 Banca d’Italia (2013) , Le economie regionali – L’economia della Valle d'Aosta . Rapporto annuale, n. 3. Giugno 2013, Aosta. 17 Banca d’Italia (2014), ibidem . 18 Regione Autonoma Valle d’Aosta (2015), ibidem . 19 Banca d'Italia (2015b), Le economie regionali – L'economia della Valle d'Aosta . Rapporto annuale, n. 2. Giugno 2015, Aosta. 20 IRES Lucia Morosini (2015a), Nota sulla situazione dei redditi in regione Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste , Dicembre 2015 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=