Il mercato del lavoro in Valle d'Aosta
Fonti: INPS elaborazione al 10 Marzo 2016 Un’altra fonte di dati che permette di valutare l’andamento dei flussi in ingresso nel mercato del lavoro locale è quella costituita dalla Comunicazioni Obbligatorie (CO), dati amministrativi che danno conto di tutti i rapporti di lavoro di tipo dipendente e parasubordinato che si vengono a creare nel corso di un anno. La Regione Valle d’Aosta mette a disposizione sul proprio sito vari dati riguardanti gli avviamenti al lavoro a partire dal 2009. Benché in questo caso non sia possibile ragionare in termini di saldi (poiché non è disponibile il dato sulle cessazioni), è possibile comunque utilizzare i dati sugli avviamenti per analizzare le tendenze in termini di fabbisogno occupazionale delle imprese. In totale gli avviamenti al lavoro registrati nel 2015 dalle CO sono 38.950. Di questi, 21.012 riguardano le donne, mentre 17.938 gli uomini. Questi dati sembrano confermare il trend favorevole ad aumento dell’occupazione femminile, già osservato nello studio dei dati ISTAT. Coerentemente con il trend di aumento del peso dell’occupazione a tempo determinato sul totale degli occupati osservato durante la crisi, la maggior parte degli avviamenti è per posizioni lavorative a tempo determinato. Infatti nel 2015 si registrano 33.144 avviamenti a tempo determinato (l’85 per cento del totale), a fronte di 5836 a tempo indeterminato. L’incidenza del lavoro a termine è maggiore per le donne (l’86 per cento) che per gli uomini (83,76 per cento). In termini relativi rispetto al 2014 e coerentemente con quanto osservato per i dati INPS, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati mentre quelli a tempo determinato sono diminuiti. L’incidenza dei contratti a tempo determinato rimane comunque più alta rispetto al 2009. Nel confronto intertemporale bisogna comunque tenere conto che, come segnala la Regione Valle d’Aosta nel suo rapporto sul mercato del lavoro locale, nel 10 2014 un numero significativo di assunzioni è dovuto ad un’importante opera cinematografica realizzata in parte in regione. Rispetto al 2014, le assunzioni aumentano solo dello 0,2 per cento. Se tuttavia si considera una serie storica delle assunzioni al netto del settore interessato da questo fenomeno (quello dei servizi di informazione e comunicazione), il totale degli avviamenti rispetto al 2014 risulta in aumento del 5,09 per cento rispetto al 2014, ma è comunque più basso dell’ 8,41 per cento rispetto al 2012, anno che aveva fatto registrare il numero più alto di avviamenti in valore assoluto dall’inizio delle crisi. I dati sugli avviamenti appaiono dunque confermare le tendenze emerse dall’analisi dei dati di stock. Figura 3: il trend degli avviamen5 per 5pologia e genere mostra la preponderanza dei contra? a tempo determinato (includendo tu? i seAori) ! ! gen-14 gen-15 gen-16 2015/2014 2016/2015 2015/2014 2016/2015 Valle d'Aosta 20.517 31.552 37.657 11.035 6.105 53,8 19,3 TrenFno-Alto Adige 336.469 340.854 463.553 4.385 122.699 1,3 36,0 Nord-Ovest 1.122.512 2.046.901 2.863.186 924.389 816.285 82,4 39,9 Italia 4. 001.693 6.765.427 9 .227.589 2.763.734 2.462.162 69,1 36,4 11 Regione Autonoma Valle d’Aosta (2015), ibidem. 10
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=