Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
1. Le dinamiche del sistema economico locale La specificità più immediata che emerge da una semplice analisi statica del sistema economico locale della Valle d'Aosta è certamente quella dimensionale: si tratta infatti della più piccola realtà economica regionale nel contesto italiano. Questa conclusione si ottiene certamente dal confronto con il sistema economico nazionale ma anche dal solo accostamento alla ripartizione nord-occidentale cui la regione appartiene (Tabella 1) . Tra gli indicatori più importanti solamente i consumi finali regionali sembrano rivestire una certa importanza relativa sia a livello nazionale (0,3%) sia soprattutto nel confronto con la ripartizione nord-occidentale (1,1%). La percentuale del PIL ascrivibile all'economia locale (0,9% nel nord-ovest e 0,3% in Italia) basta da sola a rendere conto della consistenza relativa del sistema economico locale. Tabella 1 - Rilevanza relativa del sistema economico locale della Valle d'Aosta (valori percentuali, anni vari). Nord-Ovest Italia Popolazione 0,80 0,20 Forza lavoro 0,81 0,23 PIL 0,91 0,29 Redditi da lavoro dipendente 0,74 0,23 Consumi finali 1,12 0,32 I rapporti di composizione sono stati calcolati su dati del 2011 per PIL, redditi e consumi; del 2012 per la popolazione e del 2013 per la forza lavoro. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. In effetti, le dimensioni e l'ordinamento regionale a statuto speciale rendono difficile l'individuazione nel territorio italiano di una adeguata area che presenti caratteristiche simili e per questo costituisca un adeguato termine di paragone. Nelle valutazioni che seguono si è comunque deciso di mantenere il riferimento principale alla ripartizione nord-ovest. Se i rapporti di composizione confermano una struttura economica locale di ridotte dimensioni in termini relativi, l'osservazione delle dinamiche di funzionamento di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=