Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 33 - ferroviaria in Valle d'Aosta si colloca così molto al di sotto di quella rilevata nella ripartizione nord-ovest (7,0 km) e a livello nazionale (5,4 km). Tabella 18 - Estensione della rete ferroviaria in servizio (km per 100 km 2 d i superficie territoriale, media 2000- 2012). 1° Liguria 9,2 3° Piemonte 7,3 5° Lombardia 6,7 12° Emilia-Romagna 5,1 18° Trentino-Alto Adige/Südtirol 2,7 19° Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 2,5 20° Sardegna 1,8 Nord-Ovest 7,0 Italia 5,4 La posizione riportata si riferisce al confronto tra tutte le regioni italiane in un ordinamento decrescente dei km di rete ferroviaria per ogni 100 km 2 di superficie territoriale. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. Queste osservazioni andrebbero comunque integrate con considerazioni e dati relativi all'effettivo trasporto merci mediante la ferrovia. Ad ogni modo per quanto riguarda la rete dei trasporti sembrano nuovamente sussistere ampi margini di miglioramento per la Valle d'Aosta magari con misure finalizzate al potenziamento delle infrastrutture di trasporto quale elemento essenziale per il funzionamento del sistema economico locale, in particolare per un più intenso trasporto delle merci su strada (o su ferrovia) senza incorrere in rischi di congestionamento della rete. 11 Più in generale l'adeguamento delle infrastrutture di trasporto alle esigenze del sistema economico locale appare ancora più urgente considerando che le politiche di sviluppo dei corridoi di trasporto pan-europei non interessano, se non indirettamente, il territorio della Valle d'Aosta che rischia così un ulteriore isolamento dalle grandi vie internazionali di comunicazione e trasporto con 11 Una adeguata analisi costi-benefici deve tenere conto anche di esternalità negative di altro tipo (maggiore inquinamento chimico ed acustico ed impatto sui flussi turistici ad esempio) causate da un ipotetico aumento del traffico. Queste ricadute negative sono evidentemente tanto più avverse quanto più viene stimato il patrimonio ambientale locale.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=