Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 32 - ripartizione nord-occidentale e risulta la regione con il maggiore chilometraggio medio (2002-2011) per 10 mila autovetture a livello nazionale (8,6). Tabella 17 - Intensità del trasporto merci su strada (milioni di tonnellate-chilometro 10 mila abitanti, media 2006-2011). 3° Provincia autonoma di Bolzano/Bozen 47,7 4° Emilia-Romagna 47,7 8° Piemonte 35,6 10° Liguria 31,7 12° Lombardia 31,6 19° Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 12,5 22° Sicilia 9,2 Nord-Ovest 32,6 Italia 27,1 L'unità di misura è quella della tonnellata-chilometro che indica il trasporto di una tonnellata di merce per un chilometro di strada. Le tonnellate-chilometro relative a un’operazione di trasporto sono calcolate come prodotto tra la quantità trasportata, espressa in tonnellate, ed i chilometri percorsi da una singola partita di merce. I dati si riferiscono ai veicoli di portata utile non inferiore ai 35 quintali. La posizione riportata si riferisce al confronto tra tutte le regioni italiane e le due province autonome di Trento e Bolzano in un ordinamento decrescente delle tonnellate-chilometro. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. Questa posizione favorevole della Valle d'Aosta è complementare (e in parte ne è l'effetto) allo scarso utilizzo della rete stradale come via di trasporto delle merci. Tra il 2006 e il 2011 infatti la regione si colloca negli ultimi posti (unica regione del nord) di una classifica che vede le regioni italiane ordinate secondo le tonnellate-chilometro decrescenti (Tabella 17) . Tra le regioni del nord (e quelle del nord-ovest) solamente la Lombardia si colloca nella metà più bassa di questa classifica ma in una posizione molto più elevata di quella valdostana. Lo scarso utilizzo della rete stradale per il trasporto merci non sembra dovuto ad una più marcata presenza del sostituto più diretto e cioè la rete ferroviaria. L'estensione di quest'ultima infatti colloca infatti la Valle d'Aosta al penultimo posto in una classifica per chilometraggio decrescente (Tabella 18) . Le altre regioni della ripartizione nord-occidentale si collocano invece nei primi 5 posti con il primato della Liguria che occupa il primo posto con 9,2 km. La copertura della rete
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=