Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 26 - 69,8 0,0 68,0 68,5 69,0 69,5 70,0 70,5 71,0 71,5 72,0 72,5 73,0 73,5 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 Tasso di occupazione Var. tendenziale (asse destro) Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. Anche la proporzione di individui occupati sulla forza lavoro in Valle d'Aosta si rivela molto migliore di quella prevalente a livello nazionale (71,2% contro il 61,3%) e di nuovo si conferma il primato valdostano rispetto alle altre regioni nord-occidentali, soprattutto nel confronto con il tasso di occupazione in Piemonte (67,1%). Anche in questo caso però sussiste un divario con i risultati dell'Emilia-Romagna (72,4%) e della provincia autonoma di Bolzano (73,6%). Quelle appena presentate sono percentuali medie calcolate nell'arco di 14 anni dal 2000 al 2013 e testimoniano quindi una consolidata capacità del mercato del lavoro della Valle d'Aosta di mantenere alti livelli di partecipazione ed occupazione nonostante le oscillazioni congiunturali. Tuttavia dall'inizio degli anni Duemila il mercato del lavoro locale ha subìto alcune rilevanti fasi di decrescita della proporzione di occupati sulla forza lavoro (Figura 9) . La prima ha avuto luogo prima della recessione attuale tra il 2002 e il 2005 con tassi di variazione annuali
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=