Analisi Congiunturale della Valle d'Aosta Marzo 2014
- 22 - esportazioni intorno al 3,3% non lontano dalla stima per il Piemonte (3,4%) e per l'Italia (3,7%). Tabella 12 - Stime per l'andamento delle esportazioni (valori percentuali). 2014 2013 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3,3 -4,6 Piemonte 3,4 2,4 Lombardia 4,4 0,4 Liguria 3,0 -10,5 Nord-Ovest 4,1 0,4 Italia 3,7 0,2 Fonte: estratto da Unioncamere-Prometeia (2013). Il segno meno si ritrova anche nelle variazioni delle importazioni regionali (Tabella 13) . Su base tendenziale nel terzo trimestre del 2013 i flussi in entrata nel territorio valdostano diminuiscono del 19,7%: la percentuale più elevata fra le aree qui considerate esattamente come nello stesso periodo dell'anno precedente quando la diminuzione aveva raggiunto il 24,4%. Anche nel confronto con il secondo trimestre del 2013 le importazioni in Valle d'Aosta subiscono la diminuzione più rilevante nella misura del 9,6% comunque in miglioramento rispetto al corrispondente -12,3% del 2012. Di nuovo la tendenza valdostana mostra in generale la dinamica relativamente peggiore all'interno della ripartizione nord-occidentale. Tabella 13 - Andamento delle importazioni (valori percentuali). 2013 2012 Var. cong. Var. tend. Var. cong. Var. tend. Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste -9,6 -19,7 -12,3 -24,4 Piemonte -7,1 -0,3 -15,1 -8,7 Lombardia -4,6 -4,5 -9,0 -8,1 Liguria 0,1 -13,8 -17,6 -2,0 Nord-Ovest -4,7 -4,5 -10,7 -7,9 Italia -3,4 -6,1 -6,6 -5,6 Le variazioni tendenziali sono calcolate su valori cumulati. I dati relativi al 2013 sono revisionati. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Coeweb.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=